Visualizzazione post con etichetta applicare ombretto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta applicare ombretto. Mostra tutti i post

mercoledì 20 agosto 2014

OMBRETTI IN CREMA: PRO E CONTRO!

Gli ombretti in crema costituiscono un'interessante alternativa ai classici ombretti in polvere, per il make up degli occhi.

Make up degli occhi
Ombretti in crema

Presentano alcuni vantaggi, soprattutto per coloro di voi che ritengono di non essere capaci di sfumare bene il colore sulle palpebre.
Infatti sono:
  • facili da stendere sia col pennellino che con le dita;
  • facili da sfumare sulla palpebra, anche semplicemente con le dita;
  • hanno spesso effetti di luce piacevoli sugli occhi, illuminano gli occhi e rendono brillanti le palpebre, contenendo spesso microparticelle di glitter o di componenti perlacei;
  • sono meno impegnativi da utilizzare anche nel periodo estivo.
Esistono anche per loro ahimè  aspetti negativi, che sono:
  • spesso vengono assorbiti più facilmente dall'epidermide, a causa di una maggiore percentuale di acqua presente nella loro composizione;
  • perdono il loro fascino, perdendo il potere colorante a seguito del facile assorbimento;
  • seccano e si deteriorano col passare del tempo;
  • tendono a concentrare parte del prodotto sopra la piega palpebrale;
  • la versione mat, rispetto agli ombretti in polvere, non c'è;
  • il colore sulla palpebra non risulta omogeneo e ben definito.
Quindi se volete un consiglio sull'utilizzo o meno degli ombretti in crema, quello che penso è:
scegliete prodotti di qualità o comunque non troppo liquidi.

Se volete favorirne la lunga tenuta, sovrapponete sulla palpebra un analogo colore di ombretto in polvere.
Oppure scegliete una versione più "compatta", ovvero la formulazione in gel.

make up ombreti crema
Esempio trucco con ombretti in crema

make up ombretti in crema 2
Esempio 2 trucco con ombreti in crema



A questo proposito in uno dei miei giretti per profumerie con amiche, ho scovato da Kiko appunto una versione in gel di ombretti in crema che definirei...molto interessante!!
Ma di questo parliamo nel prossimo post: KIKO COLOR SHOCK - OMBRETTI IN GEL .

A tra poco!! ;-D











KIKO COLOR SHOCK - OMBRETTI IN GEL

Giracchiando con le amiche (quelle anche loro appassionate di cosmesi, of course!), si fanno spesso piacevoli conoscenze.
Fra le quali  il simpatico incontro con questi prodottini fra i più strategici ed innovativi proposti dal noto marchio Kiko.

make up Kiko eyeshadow in cream
Kiko color shock ombretti in crema






Questi ombretti, di cui, come vedete, ho acquistato una rappresentanza utile sia alla mia causa personale che di make up artist, hanno una formulazione cremosa ma compatta, non liquida.

In questo modo il prodotto risulta facile da stendere, non si spreca e ti dà circa un minuto di tempo per sfumarlo, prima che asciughi.

Una buona presenza di pigmenti, tale da garantire un colore sufficientemente intenso senza dover mettere chili di prodotto sugli occhi.
Un'ottima tenuta senza sbavature, rispetto agli ombretti in crema classici, grazie alla particolare formulazione in gel.
Ovvero il prodotto si fissa in maniera più stabile sull'epidermide e lì rimane per ore. L'ho provato + volte!!

Questi ombretti contengono delle microparticelle dorate che riflettono la luce e che danno effetti cangianti al colore di base.
Tipo: il color prugna è molto luminescente e tende molto al viola.
Il color nero fumè,  una volta applicato vira decisamente sul blu notte e contiene a sua volta microparticelle luminescenti.
Il color verde acqua è uno splendido e inteso colore perlato.

Belli direi!!

Nota dolente però: per toglierli dagli occhi ci vuole un po' più di olio di gomito, struccanti potenti e pazienza.
Volevate la lunga tenuta???? Questo è l'effetto collaterale! I'm sorry :-(

In generale vengono molto bene per il make up estivo, malgrado il caldo e il sudore non colano e durano parecchio, però tendono a seccare la pelle, essendo in gel. Tenetene conto!

Baci e alla prossima!! :-*

venerdì 10 febbraio 2012

GLI OMBRETTI

Continua l'ampissimo spazio giustamente dedicato agli occhi.
Oggi affrontiamo l'argomento ombretti, prodotto normalmente indispensabile per il trucco degli occhi.

TIPI DI OMBRETTI

1) in polvere
ombretti in polvere
Ombretti in polvere

2) in crema
ombretti in crema
Ombretti in crema

3) liquidi cremosi
ombretti liquidi
Ombretti liquidi cremosi





Naturalmente sono gli ombretti in polvere a detenere lo scettro del comando rispetto alle altre due tipologie.
Sono molto più eclettici e consentono di ottenere un'ampia gamma di variazioni in termini di effetti di luce o di ombra, di sfumature e di durata.
 Se ne può dosare meglio la quantità applicata per un effetto soft, o più pesante e netto. Consentono di ideare trucchi elaborati miscelando più colori e "giocando" fra quelli opachi(mat) e quelli perlati(shining).
I primi tendono a dare colore ma non volume, i secondi invece danno molta luminosità e contribuiscono a dare volume all'area trattata.

APPLICAZIONE DEGLI OMBRETTI
In un normale trucco sarebbe opportuno adoperare almeno due tonalità, una chiara e una scura, in  modo da poter creare degli effetti di "chiaroscuro" necessari per valorizzare e dare il giusto volume agli occhi.
Se non volete utilizzare colori particolari o non sapete bene quali colori scegliere fate riferimento ai colori neutri, che andranno bene per tutte.
I colori neutri chiari sono: avorio, crema, rosa pallido, perla, beige chiaro, grigio chiaro, oro e argento tenui.
I colori neutri scuri sono: nero, marroni più o meno scuri, grigio scuro.
Le zone dell'occhio in cui si può intervenire con gli ombretti sono:





Applicate il colore chiaro sulla palpebra mobile e sull'arcata sopraccigliare(detta anche punto luce), il colore scuro per un eventuale contorno dell'occhio(superiore e inferiore) e lungo la piega palpebrale, partendo da tre quarti dell'occhio verso l'esterno; questa linea va poi sfumata arrivando non oltre la zona del punto luce.
Se necessario scurite con un'ombra leggera l'ala nasale e agganciate la sfumatura con quella della piega palpebrale.
Questa tecnica di make up degli occhi si chiama "mezza luna".

Ricordate che la linea inferiore e l'ombra dell'ala nasale contribuiscono ad appesantire il trucco.

Utilizzate l'apposita spugnetta o il pennellino per ombretti per l'applicazione e un pennello a lingua di gatto di dimensioni maggiori(es. n. 12) per eseguire la sfumatura.
L'uso del pennello consente un maggior controllo e migliori sfumature degli ombretti rispetto ad utilizzare le dita! Applicate poco colore per volta, sfumatelo e poi, se volete intersificarlo, aggiungetene gradualmente ancora un po' e risfumate.

Vi ho fatto un esempio generico di stesura degli ombretti e zone di posizionamento.
Questa è una metodica generale, ma come ci insegna il trucco correttivo, si rende necessaria l'applicazione degli ombretti, come di tutti gli altri elementi che compongono il make up, per far fronte e correggere i difetti di forma, almeno in taluni casi.
Per quel che riguarda gli occhi, ritengo interessante dettagliare gli interventi correttivi, utilizzando gli ombretti, per le varie tipologie di occhi che differiscono da quella che viene considerata ideale, ovvero quella a mandorla.
In questo senso abbiamo già visto nel post precedente che tipo di bordature eseguire o meno con la matita in base al tipo di occhi. Faccio quindi  la stessa specifica per l'applicazione degli  ombretti.

OCCHI PICCOLI o INFOSSATI
La mezza luna dovrà essere eseguita partendo da metà palpebra per dare maggiore apertura e luminosità agli occhi.

OCCHI GRANDI o SPORGENTI
Utilizzate colori più scuri da applicarsi anche sulla palpebra mobile, colore che verrà poi sfumato verso l'arco sopraccigliare; il punto luce si può anche non fare visto  che l'occhio è già sufficientemente  ampio e luminoso.

OCCHI CON PALPEBRA RILASSATA
Eseguite una mezza luna , sollevando l'arco sopraccigliare in modo da riportarlo al suo disegno originale e poter ricreare un'ombreggiatura nella piega palpebrale corretta. Scegliete colori chiari e luminosi in modo da ridare spazio e luminosità all'occhio.

Ultimi suggerimenti sugli ombretti:
Quando applicate l'ombretto in polvere sulla palpebra tende a rilasciare della polvere nella zona sotto l'occhio.
Per ovviare a questo problema, potete applicare preventivamente un velo di cipria sotto l'occhio in modo da poter spazzolare via alla fine sia la cipria che la polvere di ombretto caduta.
In alternativa, se utilizzate un colore di ombretto in polvere molto scuro, potete truccare prima gli occhi e poi fate la base, in  modo da poter elimnare gli eccessi senza compromettere la base. Applicate quindi solo dopo il fondotinta, il corretore e la cipria.

venerdì 30 dicembre 2011

PROPOSTA TRUCCO CAPODANNO 2

Ecco il secondo post dedicato ai consigli di make up per il veglione di Capodanno (ma non solo ovviamente).
Prima di tutto vi ricordo che ieri ho postato una prima proposta di trucco appropriata per questo periodo di festa, con tutti i dettagli di svolgimento, nel post del blog Daniela Papini Truccatrice PROPOSTA TRUCCO CAPODANNO, a cui potete dare un occhio, per avere già un'alternativa al make up che andremo a svelare oggi.
Il make up odierno si contrappone a quello di ieri, dal punto di vista della scelta di colori molto più lunari, sicuramente vicini ai più classici esempi di trucco sera con l'utilizzo dello smokey eyes, sempre molto di moda e glamour, in qualunque occasione.
Ma vediamo la foto...
Make up Capodanno 2


Lo smokey che vado a trattare ha la struttura tipica di questo make up, ma a renderlo particolare sono i dettagli glitterati e scintillanti, che lo rendono più appropriato per una serata magica come quella del veglione.

Come sempre la preparazione della base trucco è di fondamentale importanza. Ma procediamo passo per passo:
  1. prima di tutto idrato la pelle con un'apposita crema;
  2. polverizzo sul viso un velo di primer spray per la tenuta del trucco;
  3. stendo il fondotinta in crema della stessa tonalità dell'incarnato della modella, aiutandomi con la consueta spugnetta in lattice;
  4. procedo poi all'applicazione del correttore per annullare l'ombra delle occhiaie, il colore sarà della tonalità del fondotinta,  utilizzo un pennello n. 12 a lingua di gatto;
  5. illumino alcuni punti del viso con un camouflage color avorio aiutandomi con il pennello adoperato al punto precedente, creando leggeri punti luce al centro della fronte, negli angoli interni degli occhi e sugli zigomi;
  6. fisso come sempre la base con cipria in polvere trasparente, tamponando delicatamente col piumino per cipria;
  7. eseguo poi un'ombreggiatura sotto l'osso zigomatico con un pennello piatto a lingua di gatto n. 24 per fard, applicando un velo di ombretto(o fard o terra) di color marrone bruciato;
  8. stendo su tutta la palpebra mobile l'ombretto principale, di color grigio fumo opaco, uso il pennello n. 8 per ombretti, picchiettando con il pennello tenuto di piatto in modo da ottenere un colore deciso e uniforme;
  9. applico ora un secondo ombretto per creare un punto luce, lungo tutta l'arcata sopraccigliare. Si tratta di un ombretto in crema grigio chiarissimo, che stendo con un pennello a lingua di gatto n. 12.
  10. con il pennello n. 8, stavolta di punta, amplio la sfumatura del primo ombretto steso oltre la palpebra mobile; mi posiziono sull'angolo esterno dell'occhio in corrispondenza della piega palpebrale ed eseguo  dei circoletti col pennello che partono dall'esterno dell'occhio verso l'interno. Eseguo questa operazione più volte fino ad ottenere il risultato voluto;
  11.  applico a questo punto un paio di ciglia finte intere, molto folte e lunghe, mi aiuto con una pinzetta per sopracciglia e la colla Duo;
  12. stendo su tutta la rima ciliare un eye liner in crema argentato e glitterato, mi aiuto con un pennellino piccolo, la riga, come vedete, va oltre l'angolo esterno dell'occhio, dove vado a disegnare una piccolo ghirigoro di grande fascino estetico! ltrepasso anche l'angolo interno dell'occhio e disegno una specie di asola che termina all'inizio della rima ciliare inferiore;
  13. tratteggio con una matita nera appunto la rima ciliare suddetta, che poi andrò a sfumare con un pennellino;
  14. applico all'interno della congiuntiva dell'occhio una matita kajal grigio chiaro;
  15. rifinisco le sopracciglia riependole e uniformandone il colore con ombretti neroe marrone scuro e pennellino sottile;
  16. passo ad eseguire la bordatura delle labbra con una matita bordò, che sfumo poi portando il colore all'interno delle labbra con un relativo pennellino da labbra;
  17. applico il rossetto bordò, poi un leggero velo di gloss trasparente e infine rifinisco il tutto con dei tocchi di polvere glitterata argento al centro del labbro superiore e inferiore;
  18. per concludere stendo con un opportuno pennello da fard un velo di colore rosa shocking sulle guance.
Ed ecco un'altra splendida immagine di questo look noir, misterioso e profondo al tempo stesso.

Make up Capodanno 2

Ancora una volta vi invito a cimentarvi nella creazione di questo make up.
Divertitevi, soprattutto, a crearne una versione personalizzata in cui identificarvi. La mia, del resto è solo un'idea di trucco...per un'occasione speciale!!
A presto;-))

giovedì 29 dicembre 2011

PROPOSTA TRUCCO CAPODANNO

Come truccatrice riconosco che uno dei momenti più glamour dell'anno per farsi apprezzare e mettere in massimo risalto il proprio trucco è il veglione di Capodanno.
Oggi quindi vi propongo una mia idea di make up da "veglione", con alcune immagini, ma soprattutto con descrizioni step by step su come realizzarlo.
Let's go!!
Prima di tutto vediamo l'immagine del trucco di cui vado a parlare...
Make up Capodanno


Come vedete si tratta di un trucco avente come tema cromatico i colori del Natale, utilizzo infatti l'oro e il rosso fuoco.
Sicuramente è dedicato a chi ha scelto tali colori per l'abito del veglione di Capodanno oppure ha capelli e occhi castani e carnagione ambrata.

Innanzitutto dedicate molta attenzione alla preparazione della base trucco, che deve essere perfetta!!
Ma andiamo con ordine, STEP BY STEP:
  1. Preparo la pelle con una crema-base trucco idratante;
  2. applico un prodotto base primer spray, che aiuterà la tenuta del trucco;
  3. stendo un fondotinta in crema (vedi Daniela Papini Truccatrice e il mio post dedicato ai fondotinta) di un colore nella stessa tonalità dell'incarnato della modella, aiutandomi con una spugnetta in lattice;
  4. con un pennello piatto a lingua di gatto n. 12, applico un velo di correttore per eliminare l'ombra delle occhiaie sotto l'occhio;
  5. aggiungo alcuni punti luce utilizzando un camouflage color avorio, al centro della fronte, negli angoli interni degli occhi, sugli zigomi.
  6. fisso il tutto con della cipria in polvere trasparente, utilizzando un piumino per cipria in velluto;
  7. con un pennello piatto a lingua di gatto n. 24 e un fard(o ombretto o terra) marrone bruciato, traccio alcune ombre in alcuni punti del volto, negli incavi naturali sotto le ossa degli zigomi;
  8. stendo il primo ombretto color oro perlato su tutta la palpebra, con un pennellino n. 8 a lingua di gatto;
  9. con un analogo pennello prendo del colore rosso fuoco di punta e traccio un arco dall'angolo esterno verso l'interno dell'occhio, in corrispondenza della piega palpebrale. Vado poi a sfumare questo tratto fino ad ottenere un'ombreggiatura delicata ed uniforme; se necessario ripasso col color oro la palpebra mobile, per riintensificarne il colore;
  10. eseguo una bordatura della rima ciliare inferiore con una matita nera per occhi, tratteggiando dall'angolo esterno verso l'interno dell'occhio. Sfumo poi la riga con un pennellino piatto n. 5;
  11. ripasso la sfumatura della rima ciliare inferiore con l'ombretto rosso fuoco utilizzato per la sfumatura della palpebra, con lo stesso pennellino usato al punto 10;
  12. applico sulla rima ciliare superiore una coppia di ciglia finte intere che contengono glitter color oro, ridisegno quindi la rima ciliare superiore con un eye liner color oro, che ridefinisce l'attaccatura delle ciglia;
  13. ripasso le sopracciglia intensificando leggermente il colore marrone scuro/neroe definendone bene la forma;
  14. disegno la bordatura delle labbra con un color rosso acceso(stessa tonalità del rossetto che andrò ad applicare dopo);
  15. sfumo la bordatura appena tracciata trasportando con un pennellino per labbra il colore della matita verso l'interno delle labbra;
  16. applico il rossetto rosso fuoco  e completo con un velo leggerissimo di gloss trasparente, che andrà ad illuminare le labbra;
  17. stendo del fard della stessa tonalità del rossetto applicato, con delicatezza, sugli zigomi, utilizzo un pennello rotondo n.28(da terra); scarico un po' di colore dal pennello prima di applicarlo, per accendere le guance con un po' di colore;
  18. Ed ecco il risultato finale, di grande impatto, ma anche delicato ed elegante, per un veglione glamour e di sicuro appeal fashion!
  19.  
Daniela+Papini+Truccatrice+consigli+trucco+veglione
Make up Capodanno


Naturalmente per pelli, capelli e occhi più chiari, il rosso può essere sostituito col rosa, fucsia, viola o col blu,   l'oro con l'argento.
Provate intanto a riprodurlo, se avete voglia di divertirvi a mettervi alla prova!
I consigli sul look del veglione continuano con il prossimo post...;-))