Visualizzazione post con etichetta correttore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta correttore. Mostra tutti i post

lunedì 17 marzo 2014

IL “TRUCCO” PER AVERE UNA BASE PERFETTA



Alcune clienti (tante a dir il vero), si lamentano sovente della pelle del loro viso, delle anomalie, imperfezioni, delle discromie presenti su di esso, che tolgono bellezza all’immagine del volto, malgrado l’applicazione del trucco.
Se la vostra pelle struccata appare poco liscia, spenta, macchiata, con un colore non uniforme, il rimedio c’è!
Di solito è sufficiente un buon fondotinta di ultima generazione.
Se non volete rischiare e volete uscir di casa con la certezza di un risultato impeccabile, in termini di uniformità del vostro incarnato, usate un PRIMER.
Il primer è una base trucco di consistenza fluida inventata proprio con lo scopo di conferire compattezza, uniformità, opacità (in caso di pelli grasse), luminosità al viso e allungare la tenuta del fondotinta!


Vediamo quali tipi ci sono e quando utilizzarli:
q       Bianco/neutro: adatto per pelli giovani, dona compattezza e luminosità, da usare come base trucco quando non ci sono imperfezioni particolari della pelle.
q       Lilla: questo colore aiuta a creare una base uniformante ed omogenea sul viso, se presente qualche piccola discromia di colore.
q       Verde: per contrastare la couperose, ovvero le macchie rossastre o le venature sul viso.
q       Arancio: rappresenta una sorta di correttore che neutralizza le zone scure(tipo le occhiaie), che si schiariscono in modo da diventare invisibili.
q       Rosa chiaro: da usare in caso di macchie scure dovute al sole o all’età.
q       Giallo: per pelli particolarmente sensibili, che si arrossano facilmente. Il giallo ocra restituisce un bel colore naturale e uniforme alla pelle del viso.

Primer, correttori, basi trucco


Tutti i primer si applicano partendo dal centro del viso tirando la sostanza fluida verso l’esterno.
Volendo si può anche mixare direttamente primer e fondotinta per fare prima e ottenere comunque un effetto molto naturale.
In base alla vostra esigenza, provate quello più appropriato, vedrete quanto può contribuire alla ottima risultanza estetica della pelle del vostro viso!
Per concludere aggiungo che in commercio ci sono anche numerose creme di bellezza, che possono essere considerate in qualche modo dei primer, poiché vanno applicate prima del fondotinta, favoriscono compattezza, luminosità o opacità della pelle, aiutano a mantenere bella e giovanile la pelle e favoriscono la durata del fondotinta.
Un  prodotto che utilizzo in questo senso, in alternativa al primer è: RADIANCE ACE ENERGY SERUM, della linea Jaluronic Acid di Ardes. E’ un siero antiage valido come trattamento illuminante avanzato contro rughe, pelle spenta e opaca. Estremamente efficace, con un rapporto qualità/prezzo straordinario. Da provare!!

lunedì 9 gennaio 2012

IL CORRETTORE

Eccoci di nuovo insieme per riprendere l'argomento iniziato alcuni post fa, ovvero LE FASI DEL TRUCCO, a cui vi rimando per riepilogare gli step del trucco lì elencati e, dopo aver sviluppato il primo step nel post sul  FONDOTINTA, oggi vediamo il secondo ovvero: .

Il correttore
Come già detto in altri post, il correttore è indispensabile per eliminare il più possibile quegli inestetismi della pelle che compromettono l'uniformità dell'incarnato, dando al viso un'espressione stanca e triste e conferendo quindi la sensazione che qualcosa non funzioni nel trucco.
Quale scegliere?
I correttori esistono in varie formulazioni, dai più liquidi in stick ai più compatti in cialda.
Si dovrà scegliere il tipo di correttore in base agli inestetismi da correggere.
Occhiaie, borse palpebrali inferiori, alterazioni cromatiche della pelle(quali couperose, angiomi, foruncoli, macchie senili, ecc...).
Per inestetismi molto evidenti il potere coprente del correttore sarà uno dei fattori a cui dedicare attenzione, quindi correttori in crema o in  pasta, piuttosto che in formulazione liquida, evitando i prodotti troppo asciutti e perlati, perchè aumenterebbero la visibilità del problema da coprire.
Anche il colore sarà un elemento da non trascurare. Dobbiamo sempre considerare correttori con colori caldi, dal giallino all'arancione, in base al nostro tono della pelle, evitando il bianco e il rosa nelle tonalità di base.
esempio di correttori
Palette correttori in cialda
Come si applica
Occhiaie
Il correttore, applicato con un pennello a lingua di gatto n. 12, deve partire dall'angolo interno dell'occhio ed essere sfumato verso l'esterno. Non deve toccare la guancia o le ali interne del naso, penala modifica dei volumi in queste zone che non presentano l'inestetismo. Completate la sfumatura con i polpastrelli per eliminare anche gli eccessi eventuali di prodotto.
Il colore del correttore non devere essere né in tonalità fredde(presenza di bianco o blu nel colore) né comunque troppo chiaro rispetto alla vostra pelle, deve avvisinarsi al colore dell'incarnato, solo leggermente più chiaro e sempre di colore giallo aranciato.

Borse palpebrali inferiori
Questo "gonfiore" sotto l'occhio si può eliminare usando due tonalità di correttore: quello più scuro nella zona di sporgenza e quello più chiaro nell'area sottostante.
Quindi sulla borsa applicheremo un colore aranciato, per attenuarne la visibilità, immediatamente sotto la borsa un correttore molto più chiaro, per ridurre la differenza volumetrica delle due zone.
Le modalità di applicazione ono le stesse dette per le occhiaie.

Sia per occhiaie che per borse, se il contorno occhi presenta evidenti linee di espressione non usate comunque prodotti troppo coprenti in pasta, perchè tenderanno ad accumularsi nelle pieghe della pelle accentuandone la visibilità; preferite prodotti più liquidi o semicremosi.

Couperose e angioma
Fa caso a sé la copertura di couperose per la copertura della quale si usa adoperare correttori con colori particolari quali il verde o il celeste.
Utilizzate un correttore molto coprente che andrà steso e sfumato bene nella zona interessata, prima dell'applicazione del fondotinta, in modo che siano visibili il meno possibili contrasti tra i due prodotti al termine dell'operazione.
Naturalmente in questi casi parliamo di prodotti camouflage, ossia correttori con un maggior potere coprente e colorante. In commercio ne esistono di veramente eccellenti, efficaci ed anallergici.

Cicatrici
Per la copertura di cicatrici, sia sporgenti che rientranti rispetto alla superficie della pelle, prevale la regola applicata per la copertura delle borse(chiamata  nel settore professionale "regola dei chiaroscuri"), ma più in generale si andranno a coprire con correttori coprenti(camouflage) dai colori attinenti il proprio incarnato.

E' tutto chiaro?
Spero di avervi fornito indicazioni utili per migliorare la qualità del vostro make up.
Nel prossimo post: la cipria.

ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!

giovedì 15 dicembre 2011

LE FASI DEL TRUCCO

Qualcuna di voi, o forse molte, penseranno che l'applicazione dei prodotti per il make up può avvenire con una seguenza random(ovvero: mi metto in faccia i prodotti che uso abitualmente per truccarmi in modo casuale).
In realtà la creazione di un make up accettabile, non può funzionare in questo modo.
Ad esempio: il mascara non può essere adoperato prima degli ombretti o della cipria, altrimenti si noterà la caduta della polvere sulle ciglia; o ancora: se si applicherà la matita per gli occhi sopra gli ombretti il tratto non sarà scorrevole e  non si fisserà a sufficienza.
Detto ciò vediamo i passaggi, per come verrebbero eseguiti seguendo le regole corrette nella logica del make up:
  1. FONDOTINTA - funzioni: uniformare l'incarnato, eliminando alcune imperfezioni della pelle.
  2. CORRETTORE - funzioni: eliminare borse, occhiaie, imperfezioni e discromie della pelle.
  3. CIPRIA - funzioni: opacizzare la pelle e fissare il trucco.
  4. MATITA OCCHI - funzioni: modificare, delineare, allargare o allungare la linea degli occhi.
  5. OMBRETTI - funzioni: illuminare, colorare, creare giochi di luce e ombre.
  6. MASCARA - funzioni: allungare, infoltire, delineare, rinforzare il colore.
  7. MATITA CONTORNO LABBRA - funzioni: delineare, modificare la forma delle labbra, creare contrasti con il rossetto.
  8. ROSSETTO/GLOSS: funzioni: dare volume, luminosità, accentuare o attenuare la forma della bocca.
  9. SOPRACCIGLIA: funzioni: modificare, delineare, correggere la forma.
Non è sempre necessario eseguire tutte le fasi, dipenderà dalle vostre esigenze del momento!
Da questo elenco, per il momento, ho elimimato due fasi professionalmente importanti, che sono quelle legate alla creazione/modifica dei volumi del volto in base alla regola dei chiaroscuri.
Alla qual regola richiamo a post futuri, tuttavia non indispensabile per la realizzazione di un normale trucco personale.
Nel quotidiano tenete invece presente gli step precedentemente esposti, provate ad applicare i prodotti nella sequenza sopra specificata e vedrete già risultati migliorativi.
N.B. Poichè ci sono donne che non usano(...) il fondotinta, ma ad es. la terra, per queste la regola è di applicare prima di tutto il correttore, poi il la terra e il resto. Ovviamente il risultato non sarà lo stesso, in termini di uniformità e compattezza(quindi livello estetico) dell'incarnato.
Potete scrivermi domande o dubbi sull'argomento o raccontarmi qual è, abitalmente, il vostro modo di truccarvi!
Nel seguito dei post esaminerò più dettagliatamente le caratteristiche di ciascun singolo elemento facente parte dei passaggi, in modo da aiutarvi a fare una scelta più oculata anche all'atto dell'acquisto.
Nel prossimo post: IL FONDOTINTA. Tipi di fondotinta, scelta del colore, applicazione corretta, ecc...




ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!

giovedì 8 dicembre 2011

OCCHIAIE E BORSE - COME CORREGGERLE?

Il make up ancora una volta viene in soccorso ad uno degli inestetismi del viso che tutti, prima o poi, sperimentiamo. Vado subito al sodo delle questioni!
Il correttore, o ancora meglio il camouflage è il prodotto da usare.
Il primo ha una concentrazione di pigmenti e densità leggermente inferiori al secondo, quindi scegliete in base alla gravità dell'inestetismo. Il camouflage è un prodotto studiato principalmente per il settore professionale. Esistono camouflage che riescono a coprire  forme di inestetismi anche molto più gravi (quali acne, couperose, vitiligine, macchie scure per eccesso di melanina,  ecc...).
LE OCCHIAIE: si presentano come zone "in ombra" sotto l'occhio di colore grigio, blu o violaceo.
Motivo per cui escono? Ereditarietà, assunzione di alcuni tipi di farmaci, cattiva circolazione, stress, eccesso di tossine(fumo, alcool, altro...).
Come intervenire? E' necessario schiarire la zona "d'ombra" delimitando l'intervento alla sola area interessata(quindi solo sulle occhiaie e non oltre). Applicate il correttore fino a toccare la rima ciliare inferiore. Guardate verso l'alto in modo da alzare l'occhio e poter coprire perfettamente  proprio l'area alla base delle ciglia. Se sporcate le ciglia col correttore passate poi un cotton fioc con un po' di tonico sulle ciglia oppure (per chi lo fa già) ricoprirete le stesse col mascara finale.

Il colore ideale del correttore/camouflage deve essere scelto in una tonalità aranciata/giallastra, proprio per annullare il colore blu-violaceo dell'occhiaia sottostante. In ogni caso che sia almeno un colore paritetico al vostro colore della pelle, certamente non più scuro, per non ricreare un'ombra su quella che vogliamo cancellare dell'occhiaia. Un colore scuro nel make up corrisponde ad un ombra quindi non avrebbe senso, giusto? Al limite è consentito un colore leggermente più chiaro del vostro incarnato.
Quando andate in profumeria fate una prova preventiva sul viso prima di comprare!


Occhiaie prima e dopo


LE BORSE: si presentano come un gonfiore posto sotto l'occhio e relativa ombra sottostante.
Le borse aumentano con l'età, le abbiamo o meno sempre in base alla  predisposizione genetica. I motivi della comparsa comunque sono simili a quelli che provocano le occhiaie.
Come intervenire? Apliccheremo il correttore solo sul solco sottostante la borsa, sfumandolo con cura. I colori da scegliere sono fra il giallino e l'avorio, naturalmente se avete la pelle scura scegliete un colore proporzionalmente più scuro. Il colore chiaro (applicato appena sotto il rigonfiamento) crea una sorta di volume che va a livellare quello della borsa stessa e quindi "pareggia", a livello visivo, le proporzioni dell'area sotto l'occhio. Insomma riduce la visibilità della borsa per effetto ottico.


Borse prima e dopo

Personalmente, in entrambi i casi,  applico prima il fondotinta e poi il correttore, o, al limite, in casi gravi prima il correttore poi il fondotinta e infine di nuovo il correttore. Il tutto verrà poi fissato e amalgamato da un velo di cipria in polvere trasparente, su tutto il volto.

Correggere occhiaie e borse è un passo fondamentale per attenuare gran parte, di solito, degli inestetismi dell'incarnato del viso  che compromettono il buon risultato estetico del nostro make up, la compattezza del colore della base (fondotinta) e di conseguenza tutto ciò che andremo ad applicare sopra la base.

In commercio esistono diverse formulazioni di correttori: in forma liquida, cremosa(cialda o stick), in polvere.

Quindi: anche se non siete esperte di make up, con piccoli accorgimenti a copertura di occhiaie e borse vedrete già una notevole trasformazione del vostro aspetto!
Ma fate in modo che il correttore sia quello giusto e ben applicato: il trucco c'è ma, in questo caso,  non si deve vedere!!

ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!