Visualizzazione post con etichetta trucco con aerografo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trucco con aerografo. Mostra tutti i post

martedì 14 luglio 2015

PROBLEMI DI ACNE? IL PRIMA E IL DOPO CON MAKE UP AEROGRAFATO!


Ciao a tutte!
Quest'oggi, vedremo un esempio di esecuzione di una corretta e totale copertura delle discromie della pelle legate, questa volta, all'acne.
Sempre nell'ottica di farvi conoscere qualcosa di più sull'uso dell'aerografo, 
L'acne è un problema diffusissimo, non solo nelle giovanissime. Giusto?
Quindi nella foto che vedete qui sotto, vi mostro il prima e il dopo del viso di questa ragazza, di circa 30 anni, che presentava alcuni visibili inestetismi legati all'acne.
Siccome era invitata ad un matrimonio, ho eseguito un make up completo, che ha sfoggiato per tuta la giornata senza alcun cedimento. :-)
La foto di sinistra mostra il viso struccato, quella di destra il viso alla fine del make up.
Direi che si possono notare, senza particolari dubbi, differenze notevoli fra l'aspetto della pelle prima e dopo l'uso dell'aerografo.
Il make up aerografato per creare la base trucco è andato facilmente a coprire tutti i segni dell'acne.




Make up, aerografo
Make up aerografato, prima e dopo
Il motivo per il quale questa tecnica ha più successo nell'eseguire una copertura totale delle discromie del viso e non solo, che siano acne, couperose, iperpigmentazione, cicatrici o tatuaggi, sta nel fatto che il colore, molto pigmentato, viene distribuito uniformemente per nebulizzazione tramite aria compressa sulla zona da trattare. Crea quindi un piccolo strato millesimale di prodotto molto coprente, non grasso, che non viene assorbito nemmeno parzialmente dalla pelle. Un sottile strato sufficientemente coprente, che però al contempo lascia traspirare la pelle più di qualunque fondotinta.
Come già ribadito in altri miei post inerenti il make up con aerografo, questa tecnica presenta anche altri fondamentali vantaggi rispetto al make up tradizionale, ovvero:

  • la durata nel corso delle ore, a dispetto della temperatura esterna
  • l'essere una tecnica di trucco che utilizza prodotti totalmente anallergici
  • non si utilizzano pennelli o spugnette, quindi non v'è alcun rischio di contrarre malattie della pelle a matrice batterica
  • lascia traspirare la pelle
  • non crea alcun tipo di irritazione
  • una  volta asciugato, non sporca i vestiti, non si trasferisce su altre superfici 
  • è adatto per tutti i tipi di pelle
  • è facile da togliere, con i normali prodotti struccanti
  • è consigliato anche a chi non ama truccarsi o farsi truccare
  • l'aspetto risultante del viso è estremamente naturale
  • non si sente affatto sulla pelle, come non avere nulla!
Spero che queste motivazioni vi abbiano conquistato, o quantomeno incuriosito a provare questa tecnica.

Naturalmente io sono disponibile per domande, chiarimenti, opinioni, ecc...
E per eseguire su di voi un make up con questo stupefacente strumento di bellezza!

Un saluto a tutte voi, a presto!

martedì 30 giugno 2015

CORREGGERE MACCHIE SCURE (IPERPIGMENTAZIONE) CON L'AEROGRAFO

Ciao a tutte!
Eccoci quest'oggi a continuare un ampio (e spero infinito) capitolo dedicato all'aerografo e alle sue potenzialità nell' eliminare la visibilità di discromie di ogni tipo dalla pelle, non solo del viso chiaramente!
Possiamo parlare di trucco correttivo.
Per trucco correttivo intendiamo in primis eliminare la visibilità di discromie varie presenti sul viso, con un gesto semplice prodotto da un corretto utilizzo del colore della base.
Nelle due immagini qui sotto vedete sulla sinistra il "prima", ovvero la donna con alcune evidenti discromie/macchie scure dovute all'età, presenti sul volto.


trucco correttivo, pelle con macchie
Prima e dopo di come appare la pelle della donna 
Nella foto di sinistra la donna non ha alcuna base.
Possiamo appunto vedere alcune macchie di iperpigmentazione e occhiaie violacee molto pronunciate.

Nella foto di destra, dopo l'applicazione del colore della base corretto per la sua pelle, possiamo notare come siano state cancellate le macchie, sia scure che violacee delle occhiaie.
Naturalmente non possiamo togliere le rughe, ma come potete vedere, il colore è molto naturale, molto leggero e compatto.
Perfetto per il periodo estivo perchè è come non aver alcun make up sul viso!
Voglio dire che questo trucco ha una texture  impalpabile, leggera ma efficace nella copertura di tali imperfezioni cutanee.
Se avessi usato un fondotinta tradizionale avrei dovuto utilizzare un prodotto compatto, un camouflage altrettanto coprente, cipria. La somma di questi elementi avrebbe sì neutralizzato le macchie, ma sarebbe andato ad incrementare la visibilità delle rughe ed avrebbe appesantito l'immagine generale del make up.

Questo make up inoltre è totalmente anallergico e igienico. E' composto di sostanze cosmetiche a base l'acqua, che non irritano in nessun modo qualunque tipo di pelle, anche le più sensibili.
Igienico perchè il colore viene erogato dall'aerografo. La pelle non viene toccata né da mani né da pennelli.

Ditemi cosa ne pensate!

Nel prossimo post: copertura dell'acne.

Un saluto e a presto!!


lunedì 26 gennaio 2015

MAKE UP E AEROGRAFO

Uno degli aspetti più piacevoli del lavorare con l'aerografo è la LIBERTA' di poter esprimere la propria creatività con infinite possibilità.
Soprattutto attraverso l'uso di molteplici tecniche, che si possono miscelare tra di loro a piacimento.

Ma facciamo subito un esempio pratico che vi dà un'idea.

airbrush make up
Make up con aerografo

Analizziamo insieme alcuni passaggi per la creazione di questo simpatico mood in stile "geisha"!

  • Ho creato una base per il viso del colore dell'incarnato della modella
  • ho utilizzato degli stencils per "disegnare" petali intorno agli occhi e sulle guance
  • ho contornato con del filo di lana le sopracciglia, che avevo precedentemente colorato di rosa
  • ho disegnato un contorno occhi con l'eyeliner 
  • ho disegnato il contorno più interno del viso, sfumandolo, sempre con l'uso di forme ad hoc
  • ho aggiunto dei bottoni in alcuni punti del viso
  • ho messo in evidenza il contorno labbra con un colore rosso, rispetto al rosa dell'interno
  • ho colorato di rosa l'attaccatura dei capelli sulla fronte 
  • l'acconciatura è del tutto decorativa, ma carina, in quanto ricca di colore e simpatia.
Quelli che ho appena citato sono esempi di interventi che si possono fare per creare un look originale, colorato, alternativo, artistico, e chi più ne ha più ne metta.

Tutto ciò vi può far capire quanto sia facile creare look carnevaleschi o per halloween, del tutto immaginifici, inventandosi personaggi di fantasia, divertenti e diversi dai soliti già visti!

Nel prossimo post vedremo insieme altri esempi di make up elaborato con l'aerografo e andremo avanti a conoscere questo splendido pazzo mondo dell'aerografia.

A presto!! ;-)



martedì 6 gennaio 2015

UN ESEMPIO DI MAKE UP AEROGRAFATO - PRIMA E DOPO

Il make up eseguito con l'aerografo differisce il modo sostanziale da quello fatto con i consueti cosmetici che tutti conosciamo.
Non solo per il tipo di sostanza cosmetica e di  metodo di applicazione sul volto, ma anche per il tipo di risultanza che è decisamente più naturale dal punto di vista della visibilità sulla pelle. Si tratta infatti di pigmenti colorati che vengono emessi attraverso una sorta di pistola che funziona a pressione, con l'utilizzo di un piccolo compressore.
Quindi parliamo di microparticelle colorate che si depositano sul volto e conferiscono il colore presente nel piccolo contenitore, posto sopra la pistola

Airbrush
Aerografo


Facciamo un esempio pratico, con quest'immagine, realizzata truccando solo mezza faccia con il make up ad aerografo, mentre l'altra è rimasta intonsa.

Airbrush make up
Mezza faccia Make up con aerografo

Questa immagine è significativa in quanto ci dà la possibilità di vedere il risultato di un semplice trucco eseguito con l'aerografo, nella parte destra dell'immagine. Mentre la parte sinistra ci mostra il viso pulito.
Oltre al risultato di make up sugli occhi e labbra, vi voglio far notare l'incarnato, che è assolutamente uniforme e naturale. Se non vi avessi mostrato questa foto, non si noterebbe nemmeno che è stato applicato del colore sulla pelle della modella, a parte su occhi e bocca, dove i colori sono molto visibili.
Come vedete, comunque, la trasformazione del viso col make up è tangibile! I colori sono molto vivi e infinite le possibilità di creare sfumature.
Il trucco con aerografo è capace di cancellare facilmente macchie, discromie varie della pelle, cicatrici e tatuaggi indesiderati. Se avete una pelle con acne, ad esempio, con i pigmenti dell'aerografo, vi assicuro che si potrà facilmente cancellarla.
I prodotti per aerografo tra l'altro sono anallergici, anche perchè grazie all'uso di questo strumento, non si tocca in nessun modo la pelle della cliente, che quindi non viene contaminata da pennelli e cosmetici sporchi, usati in precedenza!
Il risultato è molto pulito e perfetto, duraturo nel corso della giornata, anche se la vostra giornata è movimentata!
Prossimamente nuovi esempi di make up eseguito con l'uso dell'aerografo!

A presto!


Ringrazio Andrea Pedroni (www.andreapedroni.it) per la realizzazione della foto "prima e dopo il make up".

giovedì 29 marzo 2012

TRUCCO CON L'AEROGRAFO - AIRBRUSH MAKE UP

L'aerografo( o Airbrush, ossia pennello d'aria), la cui nascita si fa risalire addirittura al XIX secolo, può essere talvolta un valido strumento in alternativa al trucco tradizionale eseguito con pennelli, spugnette e dita.
Aerografo per make up

Quando si vuole un trucco che appaia naturale, ma che sia di alta qualità e definizione, ad esempio quando si ha a che fare con un certo tipo di fotografia e video.
Copre qualunque tipo di imperfezione e ha una lunga durata.
Trucco con aerografo

Il make up con l'aerografo è molto più delicato e igienico(visto che il viso non viene praticamente mai toccato!), e sortisce un ottimo effetto coprente in caso di pelli con inestetismi e discromie.
Trucco con aerografo prima e dopo


airbrush make up
Jennifer Lopez e make up con aerografo, prima e dopo

Quindi possiamo considerarlo particolarmente indicato per truccare pelli sensibili o per uomini che non sono avvezzi ad essere manipolati con pennelli e quant'altro.
 Negli ultimi decenni si è fatto strada sia nel body-painting, che come trucco del viso.
 È particolarmente ideale, inoltre, per l'esecuzione di un trucco sposa, proprio per la sua caratteristica di apparire "naturale" e per la lunga durata che garantisce.
Trucco da sposa con aerografo

In funzione del risultato che si vuole ottenere  si può scegliere tra due linee di prodotti:
1) a base d'acqua - molto resistente e opaco, valido per applicazione su qualunque tipo di pelle, totalmente anallergico.
2) a base siliconica - simula la consistenza satinata della pelle, ha un fissaggio maggiore e resistenza all'acqua.
3) a base alcoolica - molto più mat della precedente, sempre con un alto livello di fissaggio, adatta per persone intolleranti al silicone, consigliato per il body painting in particolare.

Con l'aerografo oggi si può ottenere un make up completo del viso: fondotinta, correttori, ombretti, fard, matite, eyeliner, labbra e...sopracciglia! L'aerografo viene in aiuto con la sua tecnica precisa per ridisegnarne (all'occorrenza) una forma corretta.
Esistono comunque linee di prodotti complete con tanti colori fra i quali scegliere.
Come ad esempio le linee di TEMPTU.

Io sono una truccatrice che utilizza sia il make up tradizionale che quello aerografato, però personalmente preferisco il make up aerografato. E' molto più performante, bello, in alta definizione, preciso, durevole e anallergico.

PENSATECI FUTURE SPOSE E NON!!


ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!

Fonti:
AEROGRAFO