Visualizzazione post con etichetta mascara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mascara. Mostra tutti i post

martedì 31 marzo 2015

"FACE TO FACE" LA NUOVA RUBRICA DI RECENSIONI A CONFRONTO! MASCARA

Ciao a tutte!
Oggi è il 31 di marzo, fuori c'è un piacevole sole primaverile.
In questi ultimi giorni, da quando è iniziata la splendida stagione primaverile, caldo, sole, clima più temperato, non sono sbocciati solo i germogli in giardino. Anche nuove idee legate al mio lavoro come make up artist e certamente anche come blogger.
Una di queste idee la leggete nel titolo!
Ovvero una rubrica nuova di zecca, dove vi proporrò sempre due prodotti analoghi a confronto, ma naturalmente di due brand diversi, tra quelli che uso abitualmente, ma non solo...

Ho pensato di iniziare (ovviamente) da prodotti che, 1) sono nel mio repertorio di make up che uso per lavoro e 2) sono mascara, ovvero uno dei trucchi più utilizzati un po' da tutte noi, anche da coloro che non amano riempirsi la faccia di cosmetici.

I due mascara sono:

  • MAC False Lashes Waterproof, stay black;
mascara MAC
MAC False Lashes Waterproof

  • COLLISTAR Design Waterproof, ultra nero
Collistar mascara
COLLISTAR Design Waterproof



Come vedete entrambi sono neri e resistenti all'acqua.
Premetto che sono entrambi ottimi prodotti.

Detto ciò, uno degli aspetti che salta subito agli occhi nei mascara e che va sicuramente considerato per una valutazione delle caratteristiche è lo scovolino, ossia il pennellino inserito nell'involucro che contiene il prodotto. 
In questi due mascara gli scovolini non sono uguali.
Se leggete le descrizioni riportata sui siti dei rispettivi brand troverete descrizioni di resa analoghe, ma siccome lo scovolino "non mente", vi posso dire che qualche differenza in termini di risultanza estetica sulle ciglia c'è.

MAC: lo scovolino è abbastanza sottile, anche la punta si assottiglia verso la fine, con setole a spirale relativamente distanziate fra loro.
Risultato: rilascio del prodotto sulle ciglia con un tratto preciso e pulito, a definire e distanziare bene le ciglia, evitando  eccessi di prodotto. Viene privilegiata la curvatura e l'allungamento delle ciglia. Fare più passaggi per inspessire e volumizzare maggiormente, rilasciando ulteriore prodotto.


COLLISTAR: lo scovolino ha delle setole più lunghe, a spazzola, finisce senza punta.
In questo caso, il pennellino tende a trattenere nelle sue setole più prodotto, che verrà rilasciato sulle ciglia creando un maggiore effetto volumizzante/infoltente. C'è meno precisione nel tratto, ovvero maggiore rischio di sporcare le zone limitrofe alla rima ciliare, dove si va a trascinare lo scovolino. Anche l'effetto allungante è garantito.


Conclusioni personali:

Il target abituale dei prodotti MAC, o se preferite la destinazione d'uso di questi prodotti, è pensata innanzitutto per un uso professionale, la cui priorità è dare colore e definizione alle ciglia, ottenendo un effetto pulito, senza sbavature. La volumizzazione è un aspetto secondario, che in caso di bisogno il make up artist realizza con la tecnica.

Il mascara COLLISTAR è destinato principalmente ad utilizzatori finali.
E una delle richieste più frequenti dell'utente medio in un buon mascara è che dia il massimo volume alle ciglia. Questo prodotto risponde molto bene a tutte le richieste/esigenze principali: volume, lunghezza, definizione delle ciglia. 

Detto ciò vi lascio al test personale.
Divertitevi a provarli entrambi e ditemi cosa ne pensate voi!

A presto :-)




martedì 14 febbraio 2012

IL MASCARA

Ciao! Come sempre ripartiamo, sino a conclusione di tutti gli argomenti, dal post LE FASI DEL TRUCCO, da cui hanno avuto poi origine i successivi sino ad oggi.
Oggi affrontiamo un argomento a me caro, ovvero il mascara!
Parleremo dei tipi di mascara, come applicarlo, un po' di trucchetti per una resa migliore e un po' di storia...
Il mascara

Il più gettonato e sempre di gran moda strumento di seduzione, usato spesso proprio anche da quelle donne che non sono avvezze a complicarsi la vita con mille belletti, ma che non riescono a rinunciare al miracoloso risultato che dà il mascara: conferire uno slancio seduttivo allo sguardo, dare maggiore enfasi e visibilità agli occhi, per tante considerato l'elemento più espressivo del nostro volto.

TIPI DI FORMULAZIONI
1) fluidi, ovvero quelli comunemente usati e più diffusi in commercio, più pratici, con lo scovolino presente all'interno della confezione.
2) cremosi, ovvero che vanno stesi utilizzando uno spazzolino su va messa la quantità di prodotto necessaria.
Al termine dell'utilizzo lo spazzolino va lavato, sono meno pratici ma parmettono un miglior dosaggio del prodotto e maggiore igiene dell'applicatore.

APPLICAZIONE DEL MASCARA


Per le ciglia superiori abbassate lo sguardo, con l'indice potete alzare l'arcata sopraccigliare per aprire meglio a ventaglio le ciglia e si eviterà di sporcare la palpebra.
Partite dal centro delle ciglia, con  lo spazzolino posizionato alla base delle stesse e spostatevi verso l'interno e poi verso l'esterno dell'occhio, eseguendo uno zig-zag.
Contenporaneamente muovete lo spazzolino verso la punta delle ciglia eseguendo una leggera pressione per ottenere una  curvatura delle ciglia verso l'alto.
Fate lo stesso per le ciglia dell'interno e dell'esterno dell'occhio volgendo però lo sguardo verso la parte opposta rispetto alla zona delle ciglia su cui state applicando il mascara(ciglia interne, sguardo verso l'esterno, ecc...).
Aspettate che le ciglia superiori siano asciutte prima di passare a quelle inferiori.
Per queste l'applicazione del mascara non è assolutamente obbligatoria, ma se volete farlo rivolgete lo sguardo verso l'alto e passate lo spazzolino avanti e indietro delicatamente.

Per un risultato ancora migliore al termine dell'applicazione passate un piccolo pettinino tra le ciglia: questa operazione aiuterà a separare meglio le ciglia e a togliere l'eccesso di prodotto.
Ricordate che non si devono vedere grumi di mascara sulle ciglia!
Per un effetto più volumizzante ripassate una seconda volta il mascara solo sulle punte, quando la prima applicazione sarà asciugata.
Se volete aumentare l'intensità del colore nero, date una passata di mascara blu dopo aver applicato il nero.
Per aumentare l'effetto allungante, date una prima passata di mascara, poi con un altro spazzolino pulito prendete dell'ombretto in polvere e passatelo delicatamente sulle ciglia, infine ridate una passata con il mascara.In realtà è solo un "effetto", nel senso che le ciglia con questo trucchetto in realtà si inspessiscono, dando l'illusione di essere più consistenti rispetto all'applicazione normale del mascara.
Mascara waterproof(resistente all'acqua), fondamentale in certe circostanze quali il trucco sposa per evitare di perdere il prodotto ...per strada a causa della lacrimazione, o per altre esigenze tecniche.

ALTRI COLORI

Sappiamo essere il nero il colore più usato. E gli altri colori? Quando possiamo usarli?
Il blu: abbiamo giù detto che può essere usato per intensificare il colore nero o da solo se si vuole rinforzare  il tono degli occhi che hanno una percentuale di blu.
Il marrone: in caso di carnagioni e capelli molto chiari, per intensificare in maniera naturale la linea delle ciglia.
Il verde: per rimarcare il tono verde degli occhi.

UN PO' DI STORIA
Perchè lo chiamiamo Rimmel?
La storia narra che quando il grande Eugene Rimmel morì nel 1887, i suoi due figli ereditarono l'impero cosmetico costruito dal padre - che alla tenera età di 14 anni apriva la sua primissima profumeria in Regent Street a Londra - e decisero di sviluppare all'inizio del Novecento una linea di trucchi centrata principalmente sui prodotti per enfatizzare la bellezza degli occhi, i rivoluzionari mascara Rimmel. Il loro successo fu tale che ai Rimmel fu attribuita l'invenzione del prodotto e la parola stessa Rimmel diventò sinonimo di mascara in diversi paesi.
Esiste infine un'altra versione della storia della nascita del mascara: siamo a Chicago nel 1913, la giovane Maybel Williams s'innamora di un gentiluomo chiamato Chet Hewes, ahimè già promesso sposo a un'altra donna. Il caso vuole che il fratello di Maybel, Thomas Williams fosse farmacista. Thomas decide di dare una mano alla sorella a conquistare l'amato, realizzando un prodotto per rendere irresistibile il suo sguardo: mescola vaselina  e polvere di carbone e il gioco è fatto. Ecco il primo mascara della storia! Il nome stesso dell'azienda fondata da Thomas Williams di lì a poco, nel 1915, ovvero Maybelline NY, sintetizza la vicenda: Maybel + vaseline!

Per il momento mi fermo qui, alla prossima con la matita labbra. Ciao!

giovedì 13 ottobre 2011

LE CIGLIA IN PIEGA

Parliamo  di un attrezzo poco utilizzato ma molto utile ed economico per dare una forma a ciglia dritte o spioventi: il piegaciglia.
Quando si hanno ciglia poco incurvate verso l'alto la qualità dello sguardo e il risultato finale di qualunque make up vengono notevolmente penalizzati.
Si può quindi ricorrere all'uso sapiente del piegaciglia, ottenendo ciglia incredibilmente incurvate verso l'alto.
Sarà necessario  guardare verso il basso ed infilare almeno parte delle ciglia(partendo da quelle verso l'angolo interno dell'occhio) all'interno della ghiera di metallo, chiudere il piegaciglia ed esercitare una certa pressione per almeno 20-30 secondi poi rilasciare. Ripetere l'operazione con le ciglia mancanti.
Per aumentare l'efficacia del risultato si può scaldare leggermente lo strumento con il phon prima di utilizzarlo.
Naturalmente la piegatura va eseguita prima di applicare il mascara, altrimenti il mascara si può sciogliere e rilasciare un po' di sostanza sotto l'occhio oppure, (cosa ancora peggiore), le ciglia rischiano di spezzarsi.
Il mascara farà poi il resto del lavoro e il risultato sarà uno sguardo dall'intensità e profondità di gran lunga superiore! Anche senza particolari altri interventi di make up... Quasi una magia!