Visualizzazione post con etichetta discromie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta discromie. Mostra tutti i post

giovedì 18 settembre 2014

LA BB CREAM: IL COSMETICO...GIOVANE!


Nel variegato universo dei cosmetici, in cui probabilmente nessuno di noi si muove con totale dimestichezza e cognizione di causa, da qualche anno possiamo annoverare anche la cosiddetta BB CREAM.
Ma di cosa stiamo parlando esattamente?



Si tratta di un cosmetico che serve per creare una base trucco e quindi, in qualche modo(apparentemente), svolge una funzione analoga a quella del fondotinta.
Il nome BB indica blemish balmblemish base o beblesh balm (per quel che riguarda il mercato orientale, dove è nata) e nei mercati occidentali beauty balm, in pratica balsamo di bellezza.
La BB CREAM viene venduta come crema per il viso, in grado di fornire in un unico prodotto gli stessi benefici rappresentati da sierocrema idratantefondotinta e crema con protezione solare insieme!
Ad oggi, a diversi anni dalla sua nascita, risalente agli anni '60 in Germania, essersi diffusa in Asia e  presente sul mercato europeo dal 2011 , sta scalando le classifiche commerciali dedicate ai cosmetici più venduti. Insomma si sta conquistando una sua specifica fetta di mercato. Perchè?
Sicuramente il fatto che sintetizzi al suo interno diversi elementi che contribuiscono al benessere e alla bellezza della pelle, decreta il successo di questa base trucco.
Possiamo dire quindi che la BB CREAM rappresentI l'evoluzione delle classiche creme colorate, proprio per la sua composizione multifunzione, per la presenza di elementi idratanti e antiossidanti di pregio per la pelle, quali l'acido ialuronico.
I principali fruitori di questo prodotto sono tutte quelle donne che, per praticità, mancanza di tempo o  di dimestichezza con i vari cosmetici, optano per qualcosa che racchiuda in sé tutti gli elementi importanti per la protezione della pelle.
Per gli addetti ai lavori il discorso cambia. Di solito per la creazione della base  make up, si preferisce utilizzare  veri e propri fondotinta, non prima di aver applicato creme idratanti o primer adeguati alla pelle della persona da truccare ed eventualmente sieri effetto lifting istantaneo. Quindi la BB CREAM può essere vista, in termini più professionali, come uno strumento di preparazione della pelle al fondotinta e non un sostituto dello stesso. 
E le BB CREAM più gettonate quali sono?
Secondo l'autorevole voce di Vogue al primo posto troviamo, guarda che combinazione!, proprio quella che io stessa utilizzo come primer per il trucco professionale, ovvero MAC Prep + Prime BB Beauty Balm SPF 35.
bb cream mac
BB CREAM MAC

Questo prodotto è stato creato per dare protezione, luminosità, definizione, compattezza alla pelle, prima di procedere con l'applicazione del fondotinta. Quindi è un'ottima base trucco davvero. Ha inoltre un fattore di protezione SPF35.  Altro vantaggio: garantisce una massima tenuta del make up. 
Al numero 2 Diorskin Nude BB Creme SPF 10 di Dior, che garantisce una buona copertura dell'incarnatoShu Uemura BB Under Base Mousse SPF 30 formulata in versione mousse, quindi molto leggera ma con buona copertura anche in caso di discromie della pelle. N. 4 in classifica No7 Beautiful Skin BB Cream dalla textute leggera e di facile stesura, La Roche Posay Hydreane BB Cream che fornisce ottima idratazione e buona copertura. Al numero 6 troviamo Garnier Miracle Skin Perfector Daily All-In-One B.B. Blemish Balm Cream, con la proprietà di dare compattezza e luminosità alla pelle. Di seguito Dr Jart+ Regenerating Beauty Balm, di provenienza asiatica e recentemente introdotta nel mercato europeo, fornisce una copertura medio-leggera. Al numero 8 abbiamo Omorovicza Complexion Perfector BB SPF 20, sconosciuta in Italia, di provenienza ungherese e amata in Inghilterra, dall'ottima composizione di vari elementi chimico-erboristici, che conferiscono luminosità, compattezza, effetto lifting al viso. In penultima posizione troviamo Estée Lauder Daywear B.B Anti-Oxidant Beauty Benefit Creme, ricca di antiossidanti e acido ialuronico. In coda, infine, si trova Smashbox Camera Ready BB Cream SPF 35, che riduce l'effetto lucido, ha proprietà antiage e idratanti.  
A voi scegliere il prodotto che meglio si addice alle vostre esigenze.
Ormai si può dire che, anche nell'universo BBCREAM, ce n'è proprio per tutti i gusti!
Ciao e a presto!






giovedì 29 marzo 2012

TRUCCO CON L'AEROGRAFO - AIRBRUSH MAKE UP

L'aerografo( o Airbrush, ossia pennello d'aria), la cui nascita si fa risalire addirittura al XIX secolo, può essere talvolta un valido strumento in alternativa al trucco tradizionale eseguito con pennelli, spugnette e dita.
Aerografo per make up

Quando si vuole un trucco che appaia naturale, ma che sia di alta qualità e definizione, ad esempio quando si ha a che fare con un certo tipo di fotografia e video.
Copre qualunque tipo di imperfezione e ha una lunga durata.
Trucco con aerografo

Il make up con l'aerografo è molto più delicato e igienico(visto che il viso non viene praticamente mai toccato!), e sortisce un ottimo effetto coprente in caso di pelli con inestetismi e discromie.
Trucco con aerografo prima e dopo


airbrush make up
Jennifer Lopez e make up con aerografo, prima e dopo

Quindi possiamo considerarlo particolarmente indicato per truccare pelli sensibili o per uomini che non sono avvezzi ad essere manipolati con pennelli e quant'altro.
 Negli ultimi decenni si è fatto strada sia nel body-painting, che come trucco del viso.
 È particolarmente ideale, inoltre, per l'esecuzione di un trucco sposa, proprio per la sua caratteristica di apparire "naturale" e per la lunga durata che garantisce.
Trucco da sposa con aerografo

In funzione del risultato che si vuole ottenere  si può scegliere tra due linee di prodotti:
1) a base d'acqua - molto resistente e opaco, valido per applicazione su qualunque tipo di pelle, totalmente anallergico.
2) a base siliconica - simula la consistenza satinata della pelle, ha un fissaggio maggiore e resistenza all'acqua.
3) a base alcoolica - molto più mat della precedente, sempre con un alto livello di fissaggio, adatta per persone intolleranti al silicone, consigliato per il body painting in particolare.

Con l'aerografo oggi si può ottenere un make up completo del viso: fondotinta, correttori, ombretti, fard, matite, eyeliner, labbra e...sopracciglia! L'aerografo viene in aiuto con la sua tecnica precisa per ridisegnarne (all'occorrenza) una forma corretta.
Esistono comunque linee di prodotti complete con tanti colori fra i quali scegliere.
Come ad esempio le linee di TEMPTU.

Io sono una truccatrice che utilizza sia il make up tradizionale che quello aerografato, però personalmente preferisco il make up aerografato. E' molto più performante, bello, in alta definizione, preciso, durevole e anallergico.

PENSATECI FUTURE SPOSE E NON!!


ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!

Fonti:
AEROGRAFO

martedì 20 dicembre 2011

IL FONDOTINTA

In questo post tutti i segreti del fondotinta, che tipo scegliere e che colore, come applicarlo e molto altro.
Un vademecum "tascabile" per orientarsi meglio e prendere dimestichezza con uno dei prodotti fondamentali del make up.

Cos'è il fondotinta?
Il fondotinta è considerato un'emulsione, con una composizione prevalente di acqua in olio o di olio in acqua.
Al primo gruppo appartengono i fondotinta fluidi, alla secondo quelli compatti e in stick.
La sua funzione è quella di dare compattezza e uniformare l'incarnato del viso.

Tipi di fondotinta
Identifichiamo tre principali tipologie di fondotinta:
  1. fluido
  2. compatto
  3. stick
Fondotinta fluido:
Se si vuole ottenere  un effetto trasparente sono l'ideale.


Adatto per pelli giovani, che presentano poche discromie, o per pelli mature ma aventi la pelle secca o disidratata.
Piuttosto leggero, non ha una grande copertura . Deve sempre essere incipriato, può essere steso con le mani, ma è molto preferibile stenderlo con la spugnetta in lattice.
Esistono due sottoclassi del fondotinta fluido:
Fluido cremoso ed extracremoso(per pelli particolarmente belle, in quanto poco coprente). 
fondotinta fluido
Fondotinta fluido
Fondotinta compatto:
Adatto per persone con diverse discromie,  in quanto è più coprente  (data la maggiore percentale di pigmenti presenti); preferibile per pelli grasse, che hanno bisogno di un tipo di fondotinta asciutto.
Es. il pan cake, ovvero una combinazione tra crema e cipria pressata. E’ molto pigmentato,  particolarmente coprente e resistente, si applica con spugna umida, ma una volta asciutto, se  applicato in modo non uniforme, si possono vedere striature causate dall'errato uso.
fondotinta compatto
Fondotinta compatto
Fondotinta stick:
Ancora più coprente, proprio per questo utilizzato di solito per trucchi teatrali e nello spettacolo. Non indicato per pelli troppo secche, perchè accentuerebbe le problematiche di questo tipo di pelle(data la scarsa presenza di acqua).
fondotinta stick
Fondotinta stick



Che colore scegliere?
Alcuni elementi da considerare:
  1. Il colore del fondotinta andrebbe scelto alla luce del sole(che è la + obbiettiva), la luce al neon sbiadisce il tono data la componente di blu, la luce incandescente, avendo una componente sul rosso, riscalda il tono della pelle. Quindi tenetene conto!
  2. Provate il fondotinta nella zona mascellare del volto(NON SULLA MANO); il colore del viso (dove andrà applicato il prodotto) è diverso da quello della mano.
  3. Scegliete il colore che si avvicina maggiormente alla vostra pelle, evitando di creare contrasti che risulterebbero antiestetici. Avrete qundi più di un fondotinta, in base alla stagione ed al livello di abbronzatura o meno presente sul volto!
  4. Tenete conto del tipo di pelle(grassa, normale, secca) e della presenza o meno di discromie nella scelta del prodotto, come abbiamo visto sopra.
Come stenderlo e sfumarlo

Dopo aver deterso bene il viso, preparate la pelle con una base in crema idratante(non troppo oleosa, darebbe al viso un aspetto troppo lucido).
Di solito per la stesura si utilizza una spugnetta in lattice asciutta.
Nel caso di un fondotinta liquido/fluido versate un po' di prodotto sul dorso della mano, da dove lo prenderete con la spugnetta per l'applicazione sul viso.
Partite dall'alto del volto verso il basso, dal centro verso l'esterno(attaccattura dei capelli). Picchiettate in modo delicato, ma deciso, tirando il prodotto, in modo da sfumarlo.
Va coperta tutta la superficile del viso(anche le palpebre e il contorno occhi), sfumando fino al collo(ed eventualmente il decolletè). Il colore deve essere omogeneo, ad es. non si devono vedere chiazze.
Naturalemente il potere coprente è proporzionato alla quantità di prodotto rilasciato, non vi consiglio però di mettere uno strato troppo elevato di prodotto, perdereste la naturalità del risultato.
Come ho già detto, se ci sono discromie forti da coprire, scegliete semplicemente un prodotto compatto, con maggiore potere coprente(e ricordate che potrete utilizzare anche il correttore, di cui parleremo la prossima volta).
Nel caso di utilizzo di pan cake(cipria compatta), andrà impiegata una spugna naturale inumidita(solo umida, non bagnata), con lo stesso metodo di applicazione sopra descritto. 

Per ora vi devo lasciare, ma ci riaggiorniamo presto!
Come sempre, se avete domande o commenti, scrivetemi.
Ciao!! ;-))