Visualizzazione post con etichetta correzione occhi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta correzione occhi. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2012

LE SOPRACCIGLIA

Ciao a tutte!
Le sopracciglia sono l'ultimo argomento presentato nel post delle FASI DEL TRUCCO, a cui sono susseguiti tutti i singoli approfondimenti.
Tuttavia per le sopracciglia, avendo già trattato il contest, vi invito a visionare il post specifico: COME INDIVIDUARE LA CORRETTA FORMA DELLE SOPRACCIGLIA.
Sopracciglia curate
Data l'importanza e i costanti dibattimenti su questo argomento, niente vieta  che in futuro nascano altri post al riguardo.
Buone sopracciglia a tutte! ;-))

venerdì 10 febbraio 2012

GLI OMBRETTI

Continua l'ampissimo spazio giustamente dedicato agli occhi.
Oggi affrontiamo l'argomento ombretti, prodotto normalmente indispensabile per il trucco degli occhi.

TIPI DI OMBRETTI

1) in polvere
ombretti in polvere
Ombretti in polvere

2) in crema
ombretti in crema
Ombretti in crema

3) liquidi cremosi
ombretti liquidi
Ombretti liquidi cremosi





Naturalmente sono gli ombretti in polvere a detenere lo scettro del comando rispetto alle altre due tipologie.
Sono molto più eclettici e consentono di ottenere un'ampia gamma di variazioni in termini di effetti di luce o di ombra, di sfumature e di durata.
 Se ne può dosare meglio la quantità applicata per un effetto soft, o più pesante e netto. Consentono di ideare trucchi elaborati miscelando più colori e "giocando" fra quelli opachi(mat) e quelli perlati(shining).
I primi tendono a dare colore ma non volume, i secondi invece danno molta luminosità e contribuiscono a dare volume all'area trattata.

APPLICAZIONE DEGLI OMBRETTI
In un normale trucco sarebbe opportuno adoperare almeno due tonalità, una chiara e una scura, in  modo da poter creare degli effetti di "chiaroscuro" necessari per valorizzare e dare il giusto volume agli occhi.
Se non volete utilizzare colori particolari o non sapete bene quali colori scegliere fate riferimento ai colori neutri, che andranno bene per tutte.
I colori neutri chiari sono: avorio, crema, rosa pallido, perla, beige chiaro, grigio chiaro, oro e argento tenui.
I colori neutri scuri sono: nero, marroni più o meno scuri, grigio scuro.
Le zone dell'occhio in cui si può intervenire con gli ombretti sono:





Applicate il colore chiaro sulla palpebra mobile e sull'arcata sopraccigliare(detta anche punto luce), il colore scuro per un eventuale contorno dell'occhio(superiore e inferiore) e lungo la piega palpebrale, partendo da tre quarti dell'occhio verso l'esterno; questa linea va poi sfumata arrivando non oltre la zona del punto luce.
Se necessario scurite con un'ombra leggera l'ala nasale e agganciate la sfumatura con quella della piega palpebrale.
Questa tecnica di make up degli occhi si chiama "mezza luna".

Ricordate che la linea inferiore e l'ombra dell'ala nasale contribuiscono ad appesantire il trucco.

Utilizzate l'apposita spugnetta o il pennellino per ombretti per l'applicazione e un pennello a lingua di gatto di dimensioni maggiori(es. n. 12) per eseguire la sfumatura.
L'uso del pennello consente un maggior controllo e migliori sfumature degli ombretti rispetto ad utilizzare le dita! Applicate poco colore per volta, sfumatelo e poi, se volete intersificarlo, aggiungetene gradualmente ancora un po' e risfumate.

Vi ho fatto un esempio generico di stesura degli ombretti e zone di posizionamento.
Questa è una metodica generale, ma come ci insegna il trucco correttivo, si rende necessaria l'applicazione degli ombretti, come di tutti gli altri elementi che compongono il make up, per far fronte e correggere i difetti di forma, almeno in taluni casi.
Per quel che riguarda gli occhi, ritengo interessante dettagliare gli interventi correttivi, utilizzando gli ombretti, per le varie tipologie di occhi che differiscono da quella che viene considerata ideale, ovvero quella a mandorla.
In questo senso abbiamo già visto nel post precedente che tipo di bordature eseguire o meno con la matita in base al tipo di occhi. Faccio quindi  la stessa specifica per l'applicazione degli  ombretti.

OCCHI PICCOLI o INFOSSATI
La mezza luna dovrà essere eseguita partendo da metà palpebra per dare maggiore apertura e luminosità agli occhi.

OCCHI GRANDI o SPORGENTI
Utilizzate colori più scuri da applicarsi anche sulla palpebra mobile, colore che verrà poi sfumato verso l'arco sopraccigliare; il punto luce si può anche non fare visto  che l'occhio è già sufficientemente  ampio e luminoso.

OCCHI CON PALPEBRA RILASSATA
Eseguite una mezza luna , sollevando l'arco sopraccigliare in modo da riportarlo al suo disegno originale e poter ricreare un'ombreggiatura nella piega palpebrale corretta. Scegliete colori chiari e luminosi in modo da ridare spazio e luminosità all'occhio.

Ultimi suggerimenti sugli ombretti:
Quando applicate l'ombretto in polvere sulla palpebra tende a rilasciare della polvere nella zona sotto l'occhio.
Per ovviare a questo problema, potete applicare preventivamente un velo di cipria sotto l'occhio in modo da poter spazzolare via alla fine sia la cipria che la polvere di ombretto caduta.
In alternativa, se utilizzate un colore di ombretto in polvere molto scuro, potete truccare prima gli occhi e poi fate la base, in  modo da poter elimnare gli eccessi senza compromettere la base. Applicate quindi solo dopo il fondotinta, il corretore e la cipria.

domenica 29 gennaio 2012

CONTORNO OCCHI - BORDATURA PER ALZARE O ALLUNGARE GLI OCCHI

Prima di approdare all'argomento odierno, date un occhio al post precedente MATITA OCCHI e volendo anche al post che ha introdotto l'argomento generale sulle FASI DEL TRUCCO.

Il contorno degli occhi è una procedura utile per enfatizzare, sottolineare, delineare, modificare o correggere la forma degli occhi.
Quindi lo scopo della bordatura può essere sia estetico che correttivo.
Prima di tutto parliamo di come effettuare una bordatura a fini puramente estetici, poi analizzereno le "eccezioni", ovvero bordature particolari per occhi su cui eseguire una correzione.
Contorno occhi
Intanto diciamo che la forma ideale  dell'occhio è quella a mandorla, la cui direzione dell'occhio va verso l'alto nella parte esterna e verso il basso nella parte interna.
Quindi per ora ci occupiamo di descrivere una bordatura ideale.

Bordatura semplice:
Di solito si utilizza una matita nera o comunque più scura dell'ombretto che verrà applicato successivamente.

Si parte dall'angolo esterno dell'occhio e si traccia una linea lungo la rima ciliare superiore arrivando fino a metà dell'occhio.
Non va lasciato spazio tra la riga tracciata e le ciglia.
La linea deve essere più spessa nella parte finale nell'occhio, per ricreare un effetto d'ombra maggiore, ombra che anche le ciglia,  con la loro maggior lunghezza nella parte finale dell'occhio, contribuiscono a dare.
Si traccia poi una linea analoga sulla rima ciliare inferiore, partendo sempre dall'estremità esterna dell'occhio e finendo a metà dello stesso.
Le linee devono essere continue, diversamente conferiranno un effetto disarmonico all'occhio.
A questo punto prendiamo un pennellino per occhi n. 5 e sfumiano le linee.
Sul bordo superiore appoggiate il pennello sulla riga, partendo dall'angolo esterno e con la punta messa in posizione verticale eseguite dei piccoli circoletti, spostandovi contemporaneamente verso l'interno dell'occhio. Arrivate alla fine della riga tracciata, girate il pennello con la punta in posizione orizzontale e trascinatelo eseguindo dei piccoli trattini verso l'angolo interno dell'occhio.
La riga deve essere ben sfumata quindi ripetete dall'inizio più volte questa operazione.
Per sfumare il bordo inferiore posizionate il pennello con la punta orizzontale, partite dall'angolo esterno dell'occhio e eseguite dei piccolo trattini veloci avanti e indietro spostandovi contemporaneamente in modo da arrivare lentamente alla fine della riga tracciata, poi proseguite lo stesso movimento fino all'angolo interno dell'occhio.
la sfumatura sarà quindi più marcata dall'angolo esterno dell'occhio fino a metà(dove è stata passata la matita) e più accennata e tenue nel resto dell'occhio.

Bordatura per alzare:
Usata per correggere la forma di occhi piccoli

Schema bordatura per alzare l'occhio

Eseguite una bordatura semplice, aggiungete una riga di pochi millimetri partendo dall'angolo esterno inclinata a 45°, che va idealmente a congiungersi con la fine del sopracciglio, o comunque verso le tempie.
Utilizzando un pennellino con la punta obligua posizionate la punta stessa sulla riga appena tracciata e trascinate il pennello verso l'interno dell'occhio, rispettando l'inclinazione, creando così un'ulteriore ombreggiatura nell'angolo esterno, come nel punto A del disegno sopra.


Bordatura per allungare l'occhio:
Usata per correggere la forma di occhi grandi o troppo vicini


Eseguite una bordatura semplice il cui tratto della matita partirà questa volta dal centro dell'occhio e verso la fine dell'occhio si stacca dalla rima ciliare e si allunga oltre per qualche millimentro.
Lo stesso varrà per la bordatura inferiore, il cui tratto andrà a congiungersi con la fine del bordo superiore, come vedete nel punto A dell'immagine sopra.
Sfumate questo nuovo angolo dell'occhio eseguendo dei cerchietti col pennellino n. 5, allungando la sfumatura verso l'esterno.

Le due tecniche si possono usare separatamente o insieme.
Come abbiamo detto la bordatura può essere eseguita non solo a fini puramente estetici, ma anche per favorire delle correzioni della fisionomia originaria dell'occhio.
Quindi vediamo le "eccezioni", ovvero come eseguire bordature su occhi considerati non propriamente perfetti!

OCCHI PICCOLI
Si traccerà solamente il contorno della linea superiore, creando un bordatura per alzare, la matita arriva fino a metà dell'occhio.

OCCHI GRANDI
Si eseguirà una bordatura per allungare l'occhio.

OCCHI INFOSSATI
Si hanno quando l'arcata sopraccigliare sporge parecchio rispetto all'occhio.
Non si traccerà il contorno superiore dell'occhio ma al limite, solo quello inferiore, fino a metà dell'occhio.

OCCHI SPORGENTI
E' il problema opposto degli occhi infossati, quindi l'occhio sporge rispetto all'arcata sopraccigliare.
Si eseguirà una bordatura semplice che però deve essere tracciata lungo tutta il perimetro dell'occhio.

OCCHI CON PALPEBRA RILASSATA
Questi occhi presentano un rilassamento muscolare che porta la piega palpebrale a ricoprire in parte o totalmente la palpebra mobile.
Non si esguirà nessuna bordatura, per evitare indirettamente di mettere ancora più in risalto il problema.

OCCHI VICINI
Si può eseguire una bordatura sia per alzare che per allungare, l'importante è che il contorno non vada assolutamente oltre la metà dell'occhio.

OCCHI LONTANI
Poichè il problema è opposto al precedente, si eseguirà una bordatura completa dell'occhio(dall'angolo esterno all'angolo interno) che verrà sfumata sia verso l'alto che verso l'esterno.

OCCHI TONDI
Si eseguirà una bordatura per allungare l'occhio, naturalmente.

OCCHI CADENTI
Sono occhi la cui linea orizzontale tende verso il basso nella parte esterna.
Si eseguirà una bordatura per alzare rigorosamente la parte finale dell'occhio.

Le correzioni degli occhi con  le bordature sono solo il primo step nell'ambito di un concept globale di make up correttivo degli occhi.
Bisognerà attendere il prossimo fondamentale post nel quale si parlerà di ombretto e sua applizione per qualunque situazione e tipo di occhi.

ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!