Visualizzazione post con etichetta labbra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta labbra. Mostra tutti i post

sabato 3 maggio 2014

NUOVA VITA PER LABBRA SECCHE E SCREPOLATE




labbra belle, idratate, sane
Le labbra sono un elemento altrettanto importante degli occhi per definire esteticamente il viso e un indiscusso strumento seduttivo.
Anche le labbra risentono a vario titolo dei segni del tempo e delle stagioni, per vari motivi.
Tra i principali abbiamo:
  •    Età
  •      Secchezza della pelle
  •    Stress
  •   Fumo
  •   Alimentazione

labbra disidratate, secche, screpolate
Labbra screpolate



I segni del tempo si manifestano con grinze intorno alle labbra, soprattutto intorno al contorno labbra, agli angoli della bocca, rughette che tendono a modificare in “triste” l’espressione del viso. Inoltre si riduce il volume, che le rende più sottili e meno attraenti.
Come rimediare velocemente, in modo efficace ed economico a questi inestetismi?
Nell’ambito della cosmesi naturale, ancora una volta la linea Ardes Cosmetici all’Acido Ialuronico, saprà soddisfare le richieste anche della clientela più esigente.
Per labbra secche e screpolate, desquamate e assottigliate  interveniamo con l’uso dello SCRUB all’acido ialuronico, per riconquistare morbidezza, colorito sano e turgore.
Utilizzate uno spazzolino con setole morbide, sul quale sarà stato messo un po’ di scrub(a mo’ di dentifricio). Passerete poi lo spazzolino sulle labbra massaggiandole delicatamente ma con decisione per qualche minuto. Questa azione favorirà la riattivazione della circolazione locale, l’eliminazione delle pellicine superficiali sulle labbra se screpolate, aumento del volume e  turgidità delle labbra.
All’azione meccanica indotta dai microgranuli dello scrub, aggiungiamo l’azione emolliente, nutriente e idratante delle creme specifiche Ardes all’Acido Ialuronico, che completano il processo di ringiovanimento.
Delle altre linee, fra i prodotti di ottimo impiego per ridare tonicità, volume e bellezza alle labbra abbiamo:
ü      Della linea Erboristica: FRESH CELLS, contorno occhi e labbra; SCRUB 2 IN 1 (pelli sensibili e grasse)
ü      Della linea Body & Soul: LINEA VISO PELLI SECCHE


jaluronico acido
Linea Ardes Acido Ialuronico

venerdì 2 marzo 2012

IL ROSSETTO

Eccoci finalmente giunte all'appuntamento col rossetto, di cui parleremo un po' più in profondità nelle prossime righe.
Come sempre ricordo che anche questo post è collegato al post originario LE FASI DEL TRUCCO,  dal quale sono poi nati tutti i post pubblicati sino ad oggi.

IL ROSSETTO
rossetti
Esempi di rossetto

E' il cosmetico forse più controverso in termini di gradimento.
Vedi anche la definizione che ne dà Wikipedia.
La maggior parte delle persone o lo ama e non ne può fare a meno o non lo usa mai o quasi, pensando che contribuisca in modo decisivo a involgarire l'espressione del volto e il make up nel suo complesso.
In realtà questa convinzione nasce spesso da una scelta errata del colore rispetto all'insieme del volto o ad un'applicazione fatta male, che non dà valore alle labbra e non le delinea correttamente.
Infatti sebbene tante pensino il contrario, un rossetto scuro può aiutare ad ammorbidire i lineamenti o a distogliere l'"attenzione" da altri aspetti del viso non perfetti.

SCELTA DEL COLORE
Esiste una regola generale nel make up che dice:
1) se avete la pelle con una predominante gialla/ambrata usate colori caldi per il trucco, ovvero con una dominante di giallo al loro interno, tipo: pesca, arancio, rosso corallo, mattone, ecc...
2) se avete la pelle con una dominante rosa usate colori freddi per il trucco, ovvero con una dominante di blu al loro interno, tipo: rosa, rosso scuro, bordeaux, fucsia, lilla, viola, ecc...
Tuttavia oltre al colore della pelle nella scelta dei colori per la creazione del make up entrano in gioco altre componenti, quali il colore dei capelli e degli occhi.
Quindi la regola sopra esposta più essere infranta, e può essere infranta anche per altri motivi quali esigenze professionali o il semplice sentirsi a proprio agio portando quel colore!

APPLICAZIONE DEL ROSSETTO
Prima di iniziare l'applicazione  del rossetto vi consiglio di controllare che le labbra non siano screpolate; se lo fossero prendete uno spazzolino da denti in setole naturali e spazzolate le labbra. Così facendo eliminerete tutte le pellicine antiestetiche che renderebbero difficoltosa la stesura del rossetto, scarsa la tenuta e non bello, appunto, il risultato estetico.
Questa operazione servirà anche a riattivare la circolazione sanguigna e a rendere quindi le labbra più colorite e turgide.
Potete anche renderle più morbide e belle con l'applicazione preventiva di un balsamo per labbra o di un olio adatto per pelle di viso e corpo, nel caso di labbra particolarmente secche.
balsamo labbra elisabeth arden
Balsamo labbra Elisabeth Arden
olio di mandorle Ardes
Olio ricco di mandorle Ardes

Dopo aver eseguito il contorno labbra, come visto nel post precedente, prelevate del rossetto con l'ausilio di un pennellino per labbra (n.3 o 5) e applicatelo poco per volta su tutta la superficie delle labbra, in modo da ottenere un colore omogeneo, cercando di non sbordare rispetto al contorno, che andrà coperto comunque col rossetto.
Passate più volte il pennello sulle labbra - le labbra devono essere dischiuse in un mezzo sorriso.
Lungo i contorni usate il pennello di taglio, in modo da rendere il bordo delle labbra ancora più nitido e preciso.
Non mettete troppo rossetto lungo i bordi delle labbra, questo causerà problemi nella tenuta del prodotto e probabili sbavature.
applicazione rossetto
Applicazione rossetto
FISSARE IL ROSSETTO
Per dare maggiore tenuta e durata al rossetto, nonchè opacità, potrete applicare sul rossetto un velo di cipria in polvere trasparente tanponando le labbra con il pennello intinto nella cipria(che precedentemente in parte avrete scaricato). Oppure potete tamponare le labbra con una velina e poi applicare la medesima cipria.
Se però voleste lunga tenuta del rossetto con labbra che  siano lucide, eseguite tutta la sequenza precedente aggiungendo alla fine un tocco di gloss trasparente.
applicazione rossetto e gloss
Applicazione rossetto e gloss

Sicuramente un altro modo per aumentare la tenuta del rossetto è comunque quello di passare il fondotinta anche sulle labbra, mentre state eseguendo la base. Ricordatevi che questo potrebbe far cambiare leggermente il colore originario del rossetto una volta applicato.
Esistono in commercio anche degli appositi fissatori per il rossetto, come quello nella foto sotto.
fissatore rossetto
Fissatore rossetto Kryolan

Personalmente però non mi sono trovata bene e quindi non lo utilizzo: sia perchè non è efficace quanto promette, può alterare il colore del rossetto e infine può  far bruciare le labbra.

Per quel che riguarda la correzione della forma delle labbra, ne ho parlato già nel post inerente LA MATITA LABBRA, quindi se vi interessa intervenire in questo senso, dateci un occhio!

Inoltre ricordatevi che in caso di sbavature di rossetto, potete effettuare correzioni ed aggiustamenti lungo il bordo delle labbra con un cotton fioc sporcato col fondotinta usato per fare la base, eventualmente ripassate poi anche un filo di cipria sul contorno labbra per fissare meglio il  tutto.

Infine tenete presente la regoletta molto intuitiva in base alla quale una bocca lucida è molto più voluminosa di una opaca. Quindi per labbra sottili o normali è consigliato l'uso di rossetti perlati, lucidi, glitterati o di applicazioni di gloss lucidante finale; al contrario labbra già molto carnose richiederebbero un trucco opaco, per non enfatizzarne ulteriormente il volume.

Tutto chiaro?
Allora alla prossima!!;-))

venerdì 17 febbraio 2012

LA MATITA LABBRA

Ennesimo post derivante da quello pubblicato ormai tempo fa LE FASI DEL TRUCCO.
Oggi parliamo di matita labbra: quando, come e perchè usarla!

Matite labbra
La matita labbra viene normalmente utilizzata per eseguire il contorno della forma delle labbra, prima dell'applicazione del rossetto.
Deve essere dello stesso tono o al massimo di un tono più scuro del rossetto, sebbene veda in giro tanti contorni labbra eseguiti con matite di gran lunga più scure del rossetto e il cui risultato visivo è a dir poco imbarazzante nonchè ridicolo!!
Inoltre non deve essere troppo morbida, per evitare sbavature ed essere sempre ben appuntita.

APPLICAZIONE DELLA MATITA LABBRA
Cominciate disegnando il labbro superiore partendo dal centro e vi spostate verso gli angoli della bocca, procedendo simmetricamente.
Se avete problemi a tracciare la linea, segnate prima dei punti lungo il bordo delle labbra che dopo congiungerete con la matita, come vedete nella figura sotto.
Punti per contorno labbra

La linea deve essere leggera.
Aiutatevi  per stabilizzare il tratto della mano appoggiando il dito mignolo sul mento, sul quale potete infilare il piumino da cipria per evitare di rovinare la base del trucco, su cui vi state poggiando.
Aprite leggermente le labbra in modo da raggiungere gli angoli della bocca in modo corretto.
Poi passate al disegno del labbro inferiore usando gli stessi criteri adottati per il labbro superiore.
Se alla fine ci sono sbavature nel tratto - niente paura - eliminatele così: prendete un cotton fioc(sempre pronti a venirci in aiuto in mille occassioni!), sporcatelo con il fondo tinta utilizzato per creare la base e passatelo sulle sbavature a mo' di gomma da cancellare, poi ritracciate la linea mancante.
Una volta tracciata la linea corretta, se volete potete rimarcarla rendendola più visibile, poi con l'ausilio di un pennellino da labbra n. 5, trascinate il contorno appena eseguito verso l'interno delle labbra, creando una sfumatura.
Labbra con applicazione matita


PERCHE' USARE LA MATITA PER LA LABBRA
1) per evitare che il rossetto sbavi
2) per modificare l'originale forma delle labbra
Infatti le labbra "ideali" sembrano essere quelle dei bambini, ovvero: col labbro superiore leggermente più piccolo di quello  inferiore, una consistenza carnosa, una forma armoniosa e le estremità rivolte verso l'alto a suggerire una sorta di espressione sorridente.
Quindi dobbiamo cercare di dare alle labbra, attraverso il tratto della matita, queste caratteristiche, per ottenere delle labbra che comunichino una sensazione gradevole e positiva.

MODIFICA DELLA FORMA DELLE LABBRA
Per modificare la forma delle labbra(sebbene sia in caso di farlo solo per qualche millimetro, evitando risultati totalmente innaturali sul volto), sarà necessario "cancellarle" previamente passandoci sopra col fondotinta e con la cipria durante la stesura della base. Dopodichè si inizierà a tracciare la bordatura al di fuori o al di dentro delle labbra originali, per aumentarne o ridurne un pochino il volume.
Ricordatevi di non esagerare con la "riscrittura" del contorno labbra; lavorate aumentando o diminuendo il contorno originale entro i due millimetri. Le esagerazioni sono sempre troppo artificiose e risibili!

Infine:
  • la matita labbra si può applicare su tutte le labbra, il che permette di fissare più a lungo la tenuta del colore.
  • i "matitoni" per labbra, aventi una mina di diametro maggiore, sono più morbidi, il che però influirà negativamente sulla tenuta del prodotto.
  • si può utizzare la matita come fosse un rossetto, stendendola su tutta la superficie delle labbra, mettendoci sopra un filo di cipria trasparente(fissare il prodotto) e applicando infine un velo di gloss trasparente.
A chiusura di questo argomento vi vorrei tranquillizzare sul fatto che non è facilissimo eseguire un contorno labbra, se non si è "allenati" a farlo.
L'importante è avere pazienza e ripetere più e più volte l'operazione, per ottenere alla fine un risultato adeguato.

 Alla prossima con il post sul rossetto e ...dintorni! Ciao!