Visualizzazione post con etichetta fondotinta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fondotinta. Mostra tutti i post

giovedì 18 settembre 2014

LA BB CREAM: IL COSMETICO...GIOVANE!


Nel variegato universo dei cosmetici, in cui probabilmente nessuno di noi si muove con totale dimestichezza e cognizione di causa, da qualche anno possiamo annoverare anche la cosiddetta BB CREAM.
Ma di cosa stiamo parlando esattamente?



Si tratta di un cosmetico che serve per creare una base trucco e quindi, in qualche modo(apparentemente), svolge una funzione analoga a quella del fondotinta.
Il nome BB indica blemish balmblemish base o beblesh balm (per quel che riguarda il mercato orientale, dove è nata) e nei mercati occidentali beauty balm, in pratica balsamo di bellezza.
La BB CREAM viene venduta come crema per il viso, in grado di fornire in un unico prodotto gli stessi benefici rappresentati da sierocrema idratantefondotinta e crema con protezione solare insieme!
Ad oggi, a diversi anni dalla sua nascita, risalente agli anni '60 in Germania, essersi diffusa in Asia e  presente sul mercato europeo dal 2011 , sta scalando le classifiche commerciali dedicate ai cosmetici più venduti. Insomma si sta conquistando una sua specifica fetta di mercato. Perchè?
Sicuramente il fatto che sintetizzi al suo interno diversi elementi che contribuiscono al benessere e alla bellezza della pelle, decreta il successo di questa base trucco.
Possiamo dire quindi che la BB CREAM rappresentI l'evoluzione delle classiche creme colorate, proprio per la sua composizione multifunzione, per la presenza di elementi idratanti e antiossidanti di pregio per la pelle, quali l'acido ialuronico.
I principali fruitori di questo prodotto sono tutte quelle donne che, per praticità, mancanza di tempo o  di dimestichezza con i vari cosmetici, optano per qualcosa che racchiuda in sé tutti gli elementi importanti per la protezione della pelle.
Per gli addetti ai lavori il discorso cambia. Di solito per la creazione della base  make up, si preferisce utilizzare  veri e propri fondotinta, non prima di aver applicato creme idratanti o primer adeguati alla pelle della persona da truccare ed eventualmente sieri effetto lifting istantaneo. Quindi la BB CREAM può essere vista, in termini più professionali, come uno strumento di preparazione della pelle al fondotinta e non un sostituto dello stesso. 
E le BB CREAM più gettonate quali sono?
Secondo l'autorevole voce di Vogue al primo posto troviamo, guarda che combinazione!, proprio quella che io stessa utilizzo come primer per il trucco professionale, ovvero MAC Prep + Prime BB Beauty Balm SPF 35.
bb cream mac
BB CREAM MAC

Questo prodotto è stato creato per dare protezione, luminosità, definizione, compattezza alla pelle, prima di procedere con l'applicazione del fondotinta. Quindi è un'ottima base trucco davvero. Ha inoltre un fattore di protezione SPF35.  Altro vantaggio: garantisce una massima tenuta del make up. 
Al numero 2 Diorskin Nude BB Creme SPF 10 di Dior, che garantisce una buona copertura dell'incarnatoShu Uemura BB Under Base Mousse SPF 30 formulata in versione mousse, quindi molto leggera ma con buona copertura anche in caso di discromie della pelle. N. 4 in classifica No7 Beautiful Skin BB Cream dalla textute leggera e di facile stesura, La Roche Posay Hydreane BB Cream che fornisce ottima idratazione e buona copertura. Al numero 6 troviamo Garnier Miracle Skin Perfector Daily All-In-One B.B. Blemish Balm Cream, con la proprietà di dare compattezza e luminosità alla pelle. Di seguito Dr Jart+ Regenerating Beauty Balm, di provenienza asiatica e recentemente introdotta nel mercato europeo, fornisce una copertura medio-leggera. Al numero 8 abbiamo Omorovicza Complexion Perfector BB SPF 20, sconosciuta in Italia, di provenienza ungherese e amata in Inghilterra, dall'ottima composizione di vari elementi chimico-erboristici, che conferiscono luminosità, compattezza, effetto lifting al viso. In penultima posizione troviamo Estée Lauder Daywear B.B Anti-Oxidant Beauty Benefit Creme, ricca di antiossidanti e acido ialuronico. In coda, infine, si trova Smashbox Camera Ready BB Cream SPF 35, che riduce l'effetto lucido, ha proprietà antiage e idratanti.  
A voi scegliere il prodotto che meglio si addice alle vostre esigenze.
Ormai si può dire che, anche nell'universo BBCREAM, ce n'è proprio per tutti i gusti!
Ciao e a presto!






lunedì 17 marzo 2014

IL “TRUCCO” PER AVERE UNA BASE PERFETTA



Alcune clienti (tante a dir il vero), si lamentano sovente della pelle del loro viso, delle anomalie, imperfezioni, delle discromie presenti su di esso, che tolgono bellezza all’immagine del volto, malgrado l’applicazione del trucco.
Se la vostra pelle struccata appare poco liscia, spenta, macchiata, con un colore non uniforme, il rimedio c’è!
Di solito è sufficiente un buon fondotinta di ultima generazione.
Se non volete rischiare e volete uscir di casa con la certezza di un risultato impeccabile, in termini di uniformità del vostro incarnato, usate un PRIMER.
Il primer è una base trucco di consistenza fluida inventata proprio con lo scopo di conferire compattezza, uniformità, opacità (in caso di pelli grasse), luminosità al viso e allungare la tenuta del fondotinta!


Vediamo quali tipi ci sono e quando utilizzarli:
q       Bianco/neutro: adatto per pelli giovani, dona compattezza e luminosità, da usare come base trucco quando non ci sono imperfezioni particolari della pelle.
q       Lilla: questo colore aiuta a creare una base uniformante ed omogenea sul viso, se presente qualche piccola discromia di colore.
q       Verde: per contrastare la couperose, ovvero le macchie rossastre o le venature sul viso.
q       Arancio: rappresenta una sorta di correttore che neutralizza le zone scure(tipo le occhiaie), che si schiariscono in modo da diventare invisibili.
q       Rosa chiaro: da usare in caso di macchie scure dovute al sole o all’età.
q       Giallo: per pelli particolarmente sensibili, che si arrossano facilmente. Il giallo ocra restituisce un bel colore naturale e uniforme alla pelle del viso.

Primer, correttori, basi trucco


Tutti i primer si applicano partendo dal centro del viso tirando la sostanza fluida verso l’esterno.
Volendo si può anche mixare direttamente primer e fondotinta per fare prima e ottenere comunque un effetto molto naturale.
In base alla vostra esigenza, provate quello più appropriato, vedrete quanto può contribuire alla ottima risultanza estetica della pelle del vostro viso!
Per concludere aggiungo che in commercio ci sono anche numerose creme di bellezza, che possono essere considerate in qualche modo dei primer, poiché vanno applicate prima del fondotinta, favoriscono compattezza, luminosità o opacità della pelle, aiutano a mantenere bella e giovanile la pelle e favoriscono la durata del fondotinta.
Un  prodotto che utilizzo in questo senso, in alternativa al primer è: RADIANCE ACE ENERGY SERUM, della linea Jaluronic Acid di Ardes. E’ un siero antiage valido come trattamento illuminante avanzato contro rughe, pelle spenta e opaca. Estremamente efficace, con un rapporto qualità/prezzo straordinario. Da provare!!

giovedì 19 gennaio 2012

LA CIPRIA

Affrontiamo oggi il nuovo argomento accennato nel post LE FASI DEL TRUCCO, ovvero la cipria.

La cipria
E' stata per anni uno degli elementi principe del trucco, anche personale.
Nel tempo l'importanza data a questo cosmetico è caduta in disuso nell'utilizzo quotidiano, lasciando il posto ad altre formulazioni in polvere dalla composizione più evoluta, quali le terre.
Nel frattempo la tecnologia ha messo a punto tipi di cipria nuovi, composti da polveri leggerissime, tali da soddisfare qualunque tipo di esigenza di trucco, anche i più naturali.

Quando si usa
La cipria è usata nella fase successiva alla stesura del fondotinta.

Funzioni della cipria
Tre sono le funzioni fondamentali di questo prodotto:
  1. fissare il trucco e fare in modo che duri più a lungo nell'arco della giornata;
  2. creare una base "asciutta" per i prodotti di make up che verranno applicati dopo, affinchè(soprattutto gli ombretti) si possano sfumare in modo ottimale;
  3. eliminare l'effetto "lucido" dovuto all'applicazione della base oleosa(fondotinta) e all'eventuale traspirazione della pelle. 
Tipi di cipria
In polvere libera: ovvero in polvere non pressata, ha lo scopo principale di fissare e opacizzare, di solito, in questa formulazione si usa infatti il tipo trasparente (proprio anche nell'ambito professionale) per questi obiettivi;

    cipria in polvere
    Cipria in polvere

    Compatta: polvere compressa in cialda, oltre allo scopo di opacizzare e fissare e la comodità di utilizzo durante la giornata per i ritocchi, comprende anche un'ampia gamma di colorazioni che consentono di cambiare o illuminare il tono del fondotinta. Ad es. se si ritiene di aver utilizzato un fondotinta troppo chiaro rispetto alla propria tonalità di pelle si può correggere applicando sopra una cipria di una/due tonalità più scura che annullerà l'effetto "sbiadito" dell'incarnato.

    cipria compatta
    Cipria compatta

      Come si applica
      Per l'applicazione si possono utilizzare piumino e pennello.
      piumino
      Piumino per cipria
      Pennello per cipria

      Personalmente utilizzo il piumino in questo modo:
      prendo un po'di cipria col piumino dal suo contenitore, ne stempero una parte rilasciandola sul palmo della mano(trascino il piumino ricolmo di cipria sul palmo della mano opposta), picchietto il piumino con la rimanenza di cipria sul viso(dalla fronte verso il basso), con una pressione decisa ma al contempo delicata,  in modo da fissare sul volto una quantità di prodotto sufficiente, ma non eccessiva(non devo vedere la pelle sbiancata dalla cipria), deve essere solo un microstrato tale da creare opacità sulla pelle.
      Distribuisco la cipria su tutto il viso(palpebre comprese), fino al collo(dove prima ero arrivata col fondotinta sfumandolo). Se ho applicato il fondotinta fino al decolleté, lo stesso farò con la cipria, ovviamente!
      Nel caso di utilizzo del pennello, dopo la presa della cipria e dopo aver eliminato l'eccesso di polvere scuotendo un po' il pennello, si stenderà la cipria con movimenti rotatori, portando il pennello dall'alto verso il basso e dall'interno del viso verso l'esterno.
      Se ritenete di aver messo una quantità eccessiva di cipria, passate sul viso uno spazzolino apposito.
      Pennello togli cipria

      In conclusione: personalmente, come professionista, ritengo la cipria elemento indispensabile per la buona riuscita e la durata di un qualsiasi make up. Per l'applicazione della quantità giusta di cipria, il trucco, come sempre, sta nella pratica, nel provare a stenderla, eventualmente con entrambi gli strumenti. Vi assicuro che, se ne mettete troppa, vi renderete conto che avete creato sul volto un effetto maschera cinese(troppo sbiancata, pesante e coprente), se ne avete messa poca, vedrete ancora la pelle lucida e il trucco degli occhi con gli ombretti verrà più facilmente assorbito dalla pelle nel corso delle ore e comunque sarà più difficile da sfumare.
      Come sempre la regola principe è: PROVARE-PROVARE-PROVARE...
      Keep in touch per il prossimo step nella creazione del make up che è la matita occhi.
      Ciao!

      venerdì 30 dicembre 2011

      PROPOSTA TRUCCO CAPODANNO 2

      Ecco il secondo post dedicato ai consigli di make up per il veglione di Capodanno (ma non solo ovviamente).
      Prima di tutto vi ricordo che ieri ho postato una prima proposta di trucco appropriata per questo periodo di festa, con tutti i dettagli di svolgimento, nel post del blog Daniela Papini Truccatrice PROPOSTA TRUCCO CAPODANNO, a cui potete dare un occhio, per avere già un'alternativa al make up che andremo a svelare oggi.
      Il make up odierno si contrappone a quello di ieri, dal punto di vista della scelta di colori molto più lunari, sicuramente vicini ai più classici esempi di trucco sera con l'utilizzo dello smokey eyes, sempre molto di moda e glamour, in qualunque occasione.
      Ma vediamo la foto...
      Make up Capodanno 2


      Lo smokey che vado a trattare ha la struttura tipica di questo make up, ma a renderlo particolare sono i dettagli glitterati e scintillanti, che lo rendono più appropriato per una serata magica come quella del veglione.

      Come sempre la preparazione della base trucco è di fondamentale importanza. Ma procediamo passo per passo:
      1. prima di tutto idrato la pelle con un'apposita crema;
      2. polverizzo sul viso un velo di primer spray per la tenuta del trucco;
      3. stendo il fondotinta in crema della stessa tonalità dell'incarnato della modella, aiutandomi con la consueta spugnetta in lattice;
      4. procedo poi all'applicazione del correttore per annullare l'ombra delle occhiaie, il colore sarà della tonalità del fondotinta,  utilizzo un pennello n. 12 a lingua di gatto;
      5. illumino alcuni punti del viso con un camouflage color avorio aiutandomi con il pennello adoperato al punto precedente, creando leggeri punti luce al centro della fronte, negli angoli interni degli occhi e sugli zigomi;
      6. fisso come sempre la base con cipria in polvere trasparente, tamponando delicatamente col piumino per cipria;
      7. eseguo poi un'ombreggiatura sotto l'osso zigomatico con un pennello piatto a lingua di gatto n. 24 per fard, applicando un velo di ombretto(o fard o terra) di color marrone bruciato;
      8. stendo su tutta la palpebra mobile l'ombretto principale, di color grigio fumo opaco, uso il pennello n. 8 per ombretti, picchiettando con il pennello tenuto di piatto in modo da ottenere un colore deciso e uniforme;
      9. applico ora un secondo ombretto per creare un punto luce, lungo tutta l'arcata sopraccigliare. Si tratta di un ombretto in crema grigio chiarissimo, che stendo con un pennello a lingua di gatto n. 12.
      10. con il pennello n. 8, stavolta di punta, amplio la sfumatura del primo ombretto steso oltre la palpebra mobile; mi posiziono sull'angolo esterno dell'occhio in corrispondenza della piega palpebrale ed eseguo  dei circoletti col pennello che partono dall'esterno dell'occhio verso l'interno. Eseguo questa operazione più volte fino ad ottenere il risultato voluto;
      11.  applico a questo punto un paio di ciglia finte intere, molto folte e lunghe, mi aiuto con una pinzetta per sopracciglia e la colla Duo;
      12. stendo su tutta la rima ciliare un eye liner in crema argentato e glitterato, mi aiuto con un pennellino piccolo, la riga, come vedete, va oltre l'angolo esterno dell'occhio, dove vado a disegnare una piccolo ghirigoro di grande fascino estetico! ltrepasso anche l'angolo interno dell'occhio e disegno una specie di asola che termina all'inizio della rima ciliare inferiore;
      13. tratteggio con una matita nera appunto la rima ciliare suddetta, che poi andrò a sfumare con un pennellino;
      14. applico all'interno della congiuntiva dell'occhio una matita kajal grigio chiaro;
      15. rifinisco le sopracciglia riependole e uniformandone il colore con ombretti neroe marrone scuro e pennellino sottile;
      16. passo ad eseguire la bordatura delle labbra con una matita bordò, che sfumo poi portando il colore all'interno delle labbra con un relativo pennellino da labbra;
      17. applico il rossetto bordò, poi un leggero velo di gloss trasparente e infine rifinisco il tutto con dei tocchi di polvere glitterata argento al centro del labbro superiore e inferiore;
      18. per concludere stendo con un opportuno pennello da fard un velo di colore rosa shocking sulle guance.
      Ed ecco un'altra splendida immagine di questo look noir, misterioso e profondo al tempo stesso.

      Make up Capodanno 2

      Ancora una volta vi invito a cimentarvi nella creazione di questo make up.
      Divertitevi, soprattutto, a crearne una versione personalizzata in cui identificarvi. La mia, del resto è solo un'idea di trucco...per un'occasione speciale!!
      A presto;-))

      giovedì 29 dicembre 2011

      PROPOSTA TRUCCO CAPODANNO

      Come truccatrice riconosco che uno dei momenti più glamour dell'anno per farsi apprezzare e mettere in massimo risalto il proprio trucco è il veglione di Capodanno.
      Oggi quindi vi propongo una mia idea di make up da "veglione", con alcune immagini, ma soprattutto con descrizioni step by step su come realizzarlo.
      Let's go!!
      Prima di tutto vediamo l'immagine del trucco di cui vado a parlare...
      Make up Capodanno


      Come vedete si tratta di un trucco avente come tema cromatico i colori del Natale, utilizzo infatti l'oro e il rosso fuoco.
      Sicuramente è dedicato a chi ha scelto tali colori per l'abito del veglione di Capodanno oppure ha capelli e occhi castani e carnagione ambrata.

      Innanzitutto dedicate molta attenzione alla preparazione della base trucco, che deve essere perfetta!!
      Ma andiamo con ordine, STEP BY STEP:
      1. Preparo la pelle con una crema-base trucco idratante;
      2. applico un prodotto base primer spray, che aiuterà la tenuta del trucco;
      3. stendo un fondotinta in crema (vedi Daniela Papini Truccatrice e il mio post dedicato ai fondotinta) di un colore nella stessa tonalità dell'incarnato della modella, aiutandomi con una spugnetta in lattice;
      4. con un pennello piatto a lingua di gatto n. 12, applico un velo di correttore per eliminare l'ombra delle occhiaie sotto l'occhio;
      5. aggiungo alcuni punti luce utilizzando un camouflage color avorio, al centro della fronte, negli angoli interni degli occhi, sugli zigomi.
      6. fisso il tutto con della cipria in polvere trasparente, utilizzando un piumino per cipria in velluto;
      7. con un pennello piatto a lingua di gatto n. 24 e un fard(o ombretto o terra) marrone bruciato, traccio alcune ombre in alcuni punti del volto, negli incavi naturali sotto le ossa degli zigomi;
      8. stendo il primo ombretto color oro perlato su tutta la palpebra, con un pennellino n. 8 a lingua di gatto;
      9. con un analogo pennello prendo del colore rosso fuoco di punta e traccio un arco dall'angolo esterno verso l'interno dell'occhio, in corrispondenza della piega palpebrale. Vado poi a sfumare questo tratto fino ad ottenere un'ombreggiatura delicata ed uniforme; se necessario ripasso col color oro la palpebra mobile, per riintensificarne il colore;
      10. eseguo una bordatura della rima ciliare inferiore con una matita nera per occhi, tratteggiando dall'angolo esterno verso l'interno dell'occhio. Sfumo poi la riga con un pennellino piatto n. 5;
      11. ripasso la sfumatura della rima ciliare inferiore con l'ombretto rosso fuoco utilizzato per la sfumatura della palpebra, con lo stesso pennellino usato al punto 10;
      12. applico sulla rima ciliare superiore una coppia di ciglia finte intere che contengono glitter color oro, ridisegno quindi la rima ciliare superiore con un eye liner color oro, che ridefinisce l'attaccatura delle ciglia;
      13. ripasso le sopracciglia intensificando leggermente il colore marrone scuro/neroe definendone bene la forma;
      14. disegno la bordatura delle labbra con un color rosso acceso(stessa tonalità del rossetto che andrò ad applicare dopo);
      15. sfumo la bordatura appena tracciata trasportando con un pennellino per labbra il colore della matita verso l'interno delle labbra;
      16. applico il rossetto rosso fuoco  e completo con un velo leggerissimo di gloss trasparente, che andrà ad illuminare le labbra;
      17. stendo del fard della stessa tonalità del rossetto applicato, con delicatezza, sugli zigomi, utilizzo un pennello rotondo n.28(da terra); scarico un po' di colore dal pennello prima di applicarlo, per accendere le guance con un po' di colore;
      18. Ed ecco il risultato finale, di grande impatto, ma anche delicato ed elegante, per un veglione glamour e di sicuro appeal fashion!
      19.  
      Daniela+Papini+Truccatrice+consigli+trucco+veglione
      Make up Capodanno


      Naturalmente per pelli, capelli e occhi più chiari, il rosso può essere sostituito col rosa, fucsia, viola o col blu,   l'oro con l'argento.
      Provate intanto a riprodurlo, se avete voglia di divertirvi a mettervi alla prova!
      I consigli sul look del veglione continuano con il prossimo post...;-))

        martedì 20 dicembre 2011

        IL FONDOTINTA

        In questo post tutti i segreti del fondotinta, che tipo scegliere e che colore, come applicarlo e molto altro.
        Un vademecum "tascabile" per orientarsi meglio e prendere dimestichezza con uno dei prodotti fondamentali del make up.

        Cos'è il fondotinta?
        Il fondotinta è considerato un'emulsione, con una composizione prevalente di acqua in olio o di olio in acqua.
        Al primo gruppo appartengono i fondotinta fluidi, alla secondo quelli compatti e in stick.
        La sua funzione è quella di dare compattezza e uniformare l'incarnato del viso.

        Tipi di fondotinta
        Identifichiamo tre principali tipologie di fondotinta:
        1. fluido
        2. compatto
        3. stick
        Fondotinta fluido:
        Se si vuole ottenere  un effetto trasparente sono l'ideale.


        Adatto per pelli giovani, che presentano poche discromie, o per pelli mature ma aventi la pelle secca o disidratata.
        Piuttosto leggero, non ha una grande copertura . Deve sempre essere incipriato, può essere steso con le mani, ma è molto preferibile stenderlo con la spugnetta in lattice.
        Esistono due sottoclassi del fondotinta fluido:
        Fluido cremoso ed extracremoso(per pelli particolarmente belle, in quanto poco coprente). 
        fondotinta fluido
        Fondotinta fluido
        Fondotinta compatto:
        Adatto per persone con diverse discromie,  in quanto è più coprente  (data la maggiore percentale di pigmenti presenti); preferibile per pelli grasse, che hanno bisogno di un tipo di fondotinta asciutto.
        Es. il pan cake, ovvero una combinazione tra crema e cipria pressata. E’ molto pigmentato,  particolarmente coprente e resistente, si applica con spugna umida, ma una volta asciutto, se  applicato in modo non uniforme, si possono vedere striature causate dall'errato uso.
        fondotinta compatto
        Fondotinta compatto
        Fondotinta stick:
        Ancora più coprente, proprio per questo utilizzato di solito per trucchi teatrali e nello spettacolo. Non indicato per pelli troppo secche, perchè accentuerebbe le problematiche di questo tipo di pelle(data la scarsa presenza di acqua).
        fondotinta stick
        Fondotinta stick



        Che colore scegliere?
        Alcuni elementi da considerare:
        1. Il colore del fondotinta andrebbe scelto alla luce del sole(che è la + obbiettiva), la luce al neon sbiadisce il tono data la componente di blu, la luce incandescente, avendo una componente sul rosso, riscalda il tono della pelle. Quindi tenetene conto!
        2. Provate il fondotinta nella zona mascellare del volto(NON SULLA MANO); il colore del viso (dove andrà applicato il prodotto) è diverso da quello della mano.
        3. Scegliete il colore che si avvicina maggiormente alla vostra pelle, evitando di creare contrasti che risulterebbero antiestetici. Avrete qundi più di un fondotinta, in base alla stagione ed al livello di abbronzatura o meno presente sul volto!
        4. Tenete conto del tipo di pelle(grassa, normale, secca) e della presenza o meno di discromie nella scelta del prodotto, come abbiamo visto sopra.
        Come stenderlo e sfumarlo

        Dopo aver deterso bene il viso, preparate la pelle con una base in crema idratante(non troppo oleosa, darebbe al viso un aspetto troppo lucido).
        Di solito per la stesura si utilizza una spugnetta in lattice asciutta.
        Nel caso di un fondotinta liquido/fluido versate un po' di prodotto sul dorso della mano, da dove lo prenderete con la spugnetta per l'applicazione sul viso.
        Partite dall'alto del volto verso il basso, dal centro verso l'esterno(attaccattura dei capelli). Picchiettate in modo delicato, ma deciso, tirando il prodotto, in modo da sfumarlo.
        Va coperta tutta la superficile del viso(anche le palpebre e il contorno occhi), sfumando fino al collo(ed eventualmente il decolletè). Il colore deve essere omogeneo, ad es. non si devono vedere chiazze.
        Naturalemente il potere coprente è proporzionato alla quantità di prodotto rilasciato, non vi consiglio però di mettere uno strato troppo elevato di prodotto, perdereste la naturalità del risultato.
        Come ho già detto, se ci sono discromie forti da coprire, scegliete semplicemente un prodotto compatto, con maggiore potere coprente(e ricordate che potrete utilizzare anche il correttore, di cui parleremo la prossima volta).
        Nel caso di utilizzo di pan cake(cipria compatta), andrà impiegata una spugna naturale inumidita(solo umida, non bagnata), con lo stesso metodo di applicazione sopra descritto. 

        Per ora vi devo lasciare, ma ci riaggiorniamo presto!
        Come sempre, se avete domande o commenti, scrivetemi.
        Ciao!! ;-))

        giovedì 15 dicembre 2011

        LE FASI DEL TRUCCO

        Qualcuna di voi, o forse molte, penseranno che l'applicazione dei prodotti per il make up può avvenire con una seguenza random(ovvero: mi metto in faccia i prodotti che uso abitualmente per truccarmi in modo casuale).
        In realtà la creazione di un make up accettabile, non può funzionare in questo modo.
        Ad esempio: il mascara non può essere adoperato prima degli ombretti o della cipria, altrimenti si noterà la caduta della polvere sulle ciglia; o ancora: se si applicherà la matita per gli occhi sopra gli ombretti il tratto non sarà scorrevole e  non si fisserà a sufficienza.
        Detto ciò vediamo i passaggi, per come verrebbero eseguiti seguendo le regole corrette nella logica del make up:
        1. FONDOTINTA - funzioni: uniformare l'incarnato, eliminando alcune imperfezioni della pelle.
        2. CORRETTORE - funzioni: eliminare borse, occhiaie, imperfezioni e discromie della pelle.
        3. CIPRIA - funzioni: opacizzare la pelle e fissare il trucco.
        4. MATITA OCCHI - funzioni: modificare, delineare, allargare o allungare la linea degli occhi.
        5. OMBRETTI - funzioni: illuminare, colorare, creare giochi di luce e ombre.
        6. MASCARA - funzioni: allungare, infoltire, delineare, rinforzare il colore.
        7. MATITA CONTORNO LABBRA - funzioni: delineare, modificare la forma delle labbra, creare contrasti con il rossetto.
        8. ROSSETTO/GLOSS: funzioni: dare volume, luminosità, accentuare o attenuare la forma della bocca.
        9. SOPRACCIGLIA: funzioni: modificare, delineare, correggere la forma.
        Non è sempre necessario eseguire tutte le fasi, dipenderà dalle vostre esigenze del momento!
        Da questo elenco, per il momento, ho elimimato due fasi professionalmente importanti, che sono quelle legate alla creazione/modifica dei volumi del volto in base alla regola dei chiaroscuri.
        Alla qual regola richiamo a post futuri, tuttavia non indispensabile per la realizzazione di un normale trucco personale.
        Nel quotidiano tenete invece presente gli step precedentemente esposti, provate ad applicare i prodotti nella sequenza sopra specificata e vedrete già risultati migliorativi.
        N.B. Poichè ci sono donne che non usano(...) il fondotinta, ma ad es. la terra, per queste la regola è di applicare prima di tutto il correttore, poi il la terra e il resto. Ovviamente il risultato non sarà lo stesso, in termini di uniformità e compattezza(quindi livello estetico) dell'incarnato.
        Potete scrivermi domande o dubbi sull'argomento o raccontarmi qual è, abitalmente, il vostro modo di truccarvi!
        Nel seguito dei post esaminerò più dettagliatamente le caratteristiche di ciascun singolo elemento facente parte dei passaggi, in modo da aiutarvi a fare una scelta più oculata anche all'atto dell'acquisto.
        Nel prossimo post: IL FONDOTINTA. Tipi di fondotinta, scelta del colore, applicazione corretta, ecc...




        ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!