Visualizzazione post con etichetta allungare occhi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allungare occhi. Mostra tutti i post

martedì 14 febbraio 2012

IL MASCARA

Ciao! Come sempre ripartiamo, sino a conclusione di tutti gli argomenti, dal post LE FASI DEL TRUCCO, da cui hanno avuto poi origine i successivi sino ad oggi.
Oggi affrontiamo un argomento a me caro, ovvero il mascara!
Parleremo dei tipi di mascara, come applicarlo, un po' di trucchetti per una resa migliore e un po' di storia...
Il mascara

Il più gettonato e sempre di gran moda strumento di seduzione, usato spesso proprio anche da quelle donne che non sono avvezze a complicarsi la vita con mille belletti, ma che non riescono a rinunciare al miracoloso risultato che dà il mascara: conferire uno slancio seduttivo allo sguardo, dare maggiore enfasi e visibilità agli occhi, per tante considerato l'elemento più espressivo del nostro volto.

TIPI DI FORMULAZIONI
1) fluidi, ovvero quelli comunemente usati e più diffusi in commercio, più pratici, con lo scovolino presente all'interno della confezione.
2) cremosi, ovvero che vanno stesi utilizzando uno spazzolino su va messa la quantità di prodotto necessaria.
Al termine dell'utilizzo lo spazzolino va lavato, sono meno pratici ma parmettono un miglior dosaggio del prodotto e maggiore igiene dell'applicatore.

APPLICAZIONE DEL MASCARA


Per le ciglia superiori abbassate lo sguardo, con l'indice potete alzare l'arcata sopraccigliare per aprire meglio a ventaglio le ciglia e si eviterà di sporcare la palpebra.
Partite dal centro delle ciglia, con  lo spazzolino posizionato alla base delle stesse e spostatevi verso l'interno e poi verso l'esterno dell'occhio, eseguendo uno zig-zag.
Contenporaneamente muovete lo spazzolino verso la punta delle ciglia eseguendo una leggera pressione per ottenere una  curvatura delle ciglia verso l'alto.
Fate lo stesso per le ciglia dell'interno e dell'esterno dell'occhio volgendo però lo sguardo verso la parte opposta rispetto alla zona delle ciglia su cui state applicando il mascara(ciglia interne, sguardo verso l'esterno, ecc...).
Aspettate che le ciglia superiori siano asciutte prima di passare a quelle inferiori.
Per queste l'applicazione del mascara non è assolutamente obbligatoria, ma se volete farlo rivolgete lo sguardo verso l'alto e passate lo spazzolino avanti e indietro delicatamente.

Per un risultato ancora migliore al termine dell'applicazione passate un piccolo pettinino tra le ciglia: questa operazione aiuterà a separare meglio le ciglia e a togliere l'eccesso di prodotto.
Ricordate che non si devono vedere grumi di mascara sulle ciglia!
Per un effetto più volumizzante ripassate una seconda volta il mascara solo sulle punte, quando la prima applicazione sarà asciugata.
Se volete aumentare l'intensità del colore nero, date una passata di mascara blu dopo aver applicato il nero.
Per aumentare l'effetto allungante, date una prima passata di mascara, poi con un altro spazzolino pulito prendete dell'ombretto in polvere e passatelo delicatamente sulle ciglia, infine ridate una passata con il mascara.In realtà è solo un "effetto", nel senso che le ciglia con questo trucchetto in realtà si inspessiscono, dando l'illusione di essere più consistenti rispetto all'applicazione normale del mascara.
Mascara waterproof(resistente all'acqua), fondamentale in certe circostanze quali il trucco sposa per evitare di perdere il prodotto ...per strada a causa della lacrimazione, o per altre esigenze tecniche.

ALTRI COLORI

Sappiamo essere il nero il colore più usato. E gli altri colori? Quando possiamo usarli?
Il blu: abbiamo giù detto che può essere usato per intensificare il colore nero o da solo se si vuole rinforzare  il tono degli occhi che hanno una percentuale di blu.
Il marrone: in caso di carnagioni e capelli molto chiari, per intensificare in maniera naturale la linea delle ciglia.
Il verde: per rimarcare il tono verde degli occhi.

UN PO' DI STORIA
Perchè lo chiamiamo Rimmel?
La storia narra che quando il grande Eugene Rimmel morì nel 1887, i suoi due figli ereditarono l'impero cosmetico costruito dal padre - che alla tenera età di 14 anni apriva la sua primissima profumeria in Regent Street a Londra - e decisero di sviluppare all'inizio del Novecento una linea di trucchi centrata principalmente sui prodotti per enfatizzare la bellezza degli occhi, i rivoluzionari mascara Rimmel. Il loro successo fu tale che ai Rimmel fu attribuita l'invenzione del prodotto e la parola stessa Rimmel diventò sinonimo di mascara in diversi paesi.
Esiste infine un'altra versione della storia della nascita del mascara: siamo a Chicago nel 1913, la giovane Maybel Williams s'innamora di un gentiluomo chiamato Chet Hewes, ahimè già promesso sposo a un'altra donna. Il caso vuole che il fratello di Maybel, Thomas Williams fosse farmacista. Thomas decide di dare una mano alla sorella a conquistare l'amato, realizzando un prodotto per rendere irresistibile il suo sguardo: mescola vaselina  e polvere di carbone e il gioco è fatto. Ecco il primo mascara della storia! Il nome stesso dell'azienda fondata da Thomas Williams di lì a poco, nel 1915, ovvero Maybelline NY, sintetizza la vicenda: Maybel + vaseline!

Per il momento mi fermo qui, alla prossima con la matita labbra. Ciao!

domenica 29 gennaio 2012

CONTORNO OCCHI - BORDATURA PER ALZARE O ALLUNGARE GLI OCCHI

Prima di approdare all'argomento odierno, date un occhio al post precedente MATITA OCCHI e volendo anche al post che ha introdotto l'argomento generale sulle FASI DEL TRUCCO.

Il contorno degli occhi è una procedura utile per enfatizzare, sottolineare, delineare, modificare o correggere la forma degli occhi.
Quindi lo scopo della bordatura può essere sia estetico che correttivo.
Prima di tutto parliamo di come effettuare una bordatura a fini puramente estetici, poi analizzereno le "eccezioni", ovvero bordature particolari per occhi su cui eseguire una correzione.
Contorno occhi
Intanto diciamo che la forma ideale  dell'occhio è quella a mandorla, la cui direzione dell'occhio va verso l'alto nella parte esterna e verso il basso nella parte interna.
Quindi per ora ci occupiamo di descrivere una bordatura ideale.

Bordatura semplice:
Di solito si utilizza una matita nera o comunque più scura dell'ombretto che verrà applicato successivamente.

Si parte dall'angolo esterno dell'occhio e si traccia una linea lungo la rima ciliare superiore arrivando fino a metà dell'occhio.
Non va lasciato spazio tra la riga tracciata e le ciglia.
La linea deve essere più spessa nella parte finale nell'occhio, per ricreare un effetto d'ombra maggiore, ombra che anche le ciglia,  con la loro maggior lunghezza nella parte finale dell'occhio, contribuiscono a dare.
Si traccia poi una linea analoga sulla rima ciliare inferiore, partendo sempre dall'estremità esterna dell'occhio e finendo a metà dello stesso.
Le linee devono essere continue, diversamente conferiranno un effetto disarmonico all'occhio.
A questo punto prendiamo un pennellino per occhi n. 5 e sfumiano le linee.
Sul bordo superiore appoggiate il pennello sulla riga, partendo dall'angolo esterno e con la punta messa in posizione verticale eseguite dei piccoli circoletti, spostandovi contemporaneamente verso l'interno dell'occhio. Arrivate alla fine della riga tracciata, girate il pennello con la punta in posizione orizzontale e trascinatelo eseguindo dei piccoli trattini verso l'angolo interno dell'occhio.
La riga deve essere ben sfumata quindi ripetete dall'inizio più volte questa operazione.
Per sfumare il bordo inferiore posizionate il pennello con la punta orizzontale, partite dall'angolo esterno dell'occhio e eseguite dei piccolo trattini veloci avanti e indietro spostandovi contemporaneamente in modo da arrivare lentamente alla fine della riga tracciata, poi proseguite lo stesso movimento fino all'angolo interno dell'occhio.
la sfumatura sarà quindi più marcata dall'angolo esterno dell'occhio fino a metà(dove è stata passata la matita) e più accennata e tenue nel resto dell'occhio.

Bordatura per alzare:
Usata per correggere la forma di occhi piccoli

Schema bordatura per alzare l'occhio

Eseguite una bordatura semplice, aggiungete una riga di pochi millimetri partendo dall'angolo esterno inclinata a 45°, che va idealmente a congiungersi con la fine del sopracciglio, o comunque verso le tempie.
Utilizzando un pennellino con la punta obligua posizionate la punta stessa sulla riga appena tracciata e trascinate il pennello verso l'interno dell'occhio, rispettando l'inclinazione, creando così un'ulteriore ombreggiatura nell'angolo esterno, come nel punto A del disegno sopra.


Bordatura per allungare l'occhio:
Usata per correggere la forma di occhi grandi o troppo vicini


Eseguite una bordatura semplice il cui tratto della matita partirà questa volta dal centro dell'occhio e verso la fine dell'occhio si stacca dalla rima ciliare e si allunga oltre per qualche millimentro.
Lo stesso varrà per la bordatura inferiore, il cui tratto andrà a congiungersi con la fine del bordo superiore, come vedete nel punto A dell'immagine sopra.
Sfumate questo nuovo angolo dell'occhio eseguendo dei cerchietti col pennellino n. 5, allungando la sfumatura verso l'esterno.

Le due tecniche si possono usare separatamente o insieme.
Come abbiamo detto la bordatura può essere eseguita non solo a fini puramente estetici, ma anche per favorire delle correzioni della fisionomia originaria dell'occhio.
Quindi vediamo le "eccezioni", ovvero come eseguire bordature su occhi considerati non propriamente perfetti!

OCCHI PICCOLI
Si traccerà solamente il contorno della linea superiore, creando un bordatura per alzare, la matita arriva fino a metà dell'occhio.

OCCHI GRANDI
Si eseguirà una bordatura per allungare l'occhio.

OCCHI INFOSSATI
Si hanno quando l'arcata sopraccigliare sporge parecchio rispetto all'occhio.
Non si traccerà il contorno superiore dell'occhio ma al limite, solo quello inferiore, fino a metà dell'occhio.

OCCHI SPORGENTI
E' il problema opposto degli occhi infossati, quindi l'occhio sporge rispetto all'arcata sopraccigliare.
Si eseguirà una bordatura semplice che però deve essere tracciata lungo tutta il perimetro dell'occhio.

OCCHI CON PALPEBRA RILASSATA
Questi occhi presentano un rilassamento muscolare che porta la piega palpebrale a ricoprire in parte o totalmente la palpebra mobile.
Non si esguirà nessuna bordatura, per evitare indirettamente di mettere ancora più in risalto il problema.

OCCHI VICINI
Si può eseguire una bordatura sia per alzare che per allungare, l'importante è che il contorno non vada assolutamente oltre la metà dell'occhio.

OCCHI LONTANI
Poichè il problema è opposto al precedente, si eseguirà una bordatura completa dell'occhio(dall'angolo esterno all'angolo interno) che verrà sfumata sia verso l'alto che verso l'esterno.

OCCHI TONDI
Si eseguirà una bordatura per allungare l'occhio, naturalmente.

OCCHI CADENTI
Sono occhi la cui linea orizzontale tende verso il basso nella parte esterna.
Si eseguirà una bordatura per alzare rigorosamente la parte finale dell'occhio.

Le correzioni degli occhi con  le bordature sono solo il primo step nell'ambito di un concept globale di make up correttivo degli occhi.
Bisognerà attendere il prossimo fondamentale post nel quale si parlerà di ombretto e sua applizione per qualunque situazione e tipo di occhi.

ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!