Visualizzazione post con etichetta trucco camouflage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trucco camouflage. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2017

I PRODOTTI CAMOUFLAGE

Ciao e ben ritrovati!
Quando parliamo di camouflage intendiamo...vedi questo mio post : TRUCCO CORRETTIVO E CAMOUFLAGE.
Trucco camouflage


In questo post parliamo specificamente di alcuni marchi di prodotti per il trucco camouflage.
Questi prodotti differiscono dai normali cosmetici per la loro grande proprietà coprente, la resistenza all'acqua, ai raggi solari e alle più disparate condizioni atmosferiche in genere.
Garantiscono una durata  e una tenuta perfetta per molte ore in più rispetto ai consueti cosmetici, senza creare alcun fastidio o forma allergica.
Vediamo ora alcuni fra i più importanti marchi di camuflage presenti sul mercato internazionale:

VEIL by Thomas Blake & Co.(UK):
Brand inglese, avente delle creme dall'eccellente texture, facili da applicare, anche per correzioni leggere , con un risultato estetico alquanto naturale.
Molto utilizzata anche nel cinema, tv e nella moda, anche per la capacità di non creare l'effetto "maschera". Particolarmente adatto per pelli di etnia caucasica e chiare.
Il packaging è minimal per tenere contenuti i costi.

DERMACOLOR by Kryolan(Germania):
Brand di fama mondiale molto conosciuto dai make up artist (anche da me) in quanto produce una vasta gamma di prodotti per il trucco in tutti i settori dello spettacolo, compresi quelli per gli effetti speciali. Disponibili tutti i tipi di colorazioni per le varie etnie.
La palette di Dermacolor in mio possesso è effettivamente stata molto utile in varie situazioni dove la presenza di forti o medie discromie sulla pelle della modella necessitava di un prodotto coprente e di lunga tenuta che desse garanzie di tenuta. La varietà di colori mi ha permesso di poter usare il camouflage su tupi di persone dalla carnagione molto diversa. Questi camouflage tuttavia non sono facilissmia da stendere, in quanto piuttosto poco cremosi e alquanto secchi. Li considero più adatti per addetti ai lavori e non per un'utenza finale.

KEROMASK by Christy Cosmetics(UK):
Altro marchio inglese di camouflage  di ottima qualità e tenuta.
La texture ha una consistenza più grassa e più liquida, quindi più adatta a pelli molto secche.
Data la tipologia di prodotti non è largamente usata dai make up artist, ma maggiormente in ospedali e cliniche. Inoltre si adatta ad essere mischiato con prodotti di altre marche, conferendo maggiore cremosità a quelli più secchi.

COVERMARK(USA):
Ecco un altro brand particolarmente noto nel settore dei prodotti camouflage e presente da molti anni sul mercato. Diffuso più di altri anche in profumerie e farmacie.
Ha una consistenza molto pastosa, utile per una coprenza totale anche di problematiche molto gravi della pelle. Usata anche in ospedali e cliniche. Si possono chiaramente miscelare i colori per ottenere la nuance perfetta per la propria pelle.

DERMABLEND by Flori Roberts(USA):
Prodotti commercializzati in Italia dalla Vicky. Presenti in farmacia con una buona gamma di varianti colore. Un'attima coprenza e durata. Varianti di colore anche scure per pelli di etnia asiatica ed africana.

RIPAR COVER by Ripar Cosmetici(IT)
Finalmente anche un marchio italiano, esattamente di Caserta. Un varietà di nuance dalle più rosate e chiare alle più bronzee e scure.
Prodotti ad elevata performance e progettati inestetismi anche gravi della pelle, lasciandola idratata e con un aspetto naturale. Questo è quanto recita la loro broshure, promesse che sembrano essere rispettate dai video dimostrativi che ho visto. Da provare!

Per concludere: questi prodotti sono molto importanti non solo sul piano estetico, ma anche psicologico. Aiutando a nascondere difetti estetici, migliorano la qualità della vita, soprattutto sul piano sociale, delle persone. Non è poca cosa!
A presto!!!


giovedì 19 gennaio 2012

LA CIPRIA

Affrontiamo oggi il nuovo argomento accennato nel post LE FASI DEL TRUCCO, ovvero la cipria.

La cipria
E' stata per anni uno degli elementi principe del trucco, anche personale.
Nel tempo l'importanza data a questo cosmetico è caduta in disuso nell'utilizzo quotidiano, lasciando il posto ad altre formulazioni in polvere dalla composizione più evoluta, quali le terre.
Nel frattempo la tecnologia ha messo a punto tipi di cipria nuovi, composti da polveri leggerissime, tali da soddisfare qualunque tipo di esigenza di trucco, anche i più naturali.

Quando si usa
La cipria è usata nella fase successiva alla stesura del fondotinta.

Funzioni della cipria
Tre sono le funzioni fondamentali di questo prodotto:
  1. fissare il trucco e fare in modo che duri più a lungo nell'arco della giornata;
  2. creare una base "asciutta" per i prodotti di make up che verranno applicati dopo, affinchè(soprattutto gli ombretti) si possano sfumare in modo ottimale;
  3. eliminare l'effetto "lucido" dovuto all'applicazione della base oleosa(fondotinta) e all'eventuale traspirazione della pelle. 
Tipi di cipria
In polvere libera: ovvero in polvere non pressata, ha lo scopo principale di fissare e opacizzare, di solito, in questa formulazione si usa infatti il tipo trasparente (proprio anche nell'ambito professionale) per questi obiettivi;

    cipria in polvere
    Cipria in polvere

    Compatta: polvere compressa in cialda, oltre allo scopo di opacizzare e fissare e la comodità di utilizzo durante la giornata per i ritocchi, comprende anche un'ampia gamma di colorazioni che consentono di cambiare o illuminare il tono del fondotinta. Ad es. se si ritiene di aver utilizzato un fondotinta troppo chiaro rispetto alla propria tonalità di pelle si può correggere applicando sopra una cipria di una/due tonalità più scura che annullerà l'effetto "sbiadito" dell'incarnato.

    cipria compatta
    Cipria compatta

      Come si applica
      Per l'applicazione si possono utilizzare piumino e pennello.
      piumino
      Piumino per cipria
      Pennello per cipria

      Personalmente utilizzo il piumino in questo modo:
      prendo un po'di cipria col piumino dal suo contenitore, ne stempero una parte rilasciandola sul palmo della mano(trascino il piumino ricolmo di cipria sul palmo della mano opposta), picchietto il piumino con la rimanenza di cipria sul viso(dalla fronte verso il basso), con una pressione decisa ma al contempo delicata,  in modo da fissare sul volto una quantità di prodotto sufficiente, ma non eccessiva(non devo vedere la pelle sbiancata dalla cipria), deve essere solo un microstrato tale da creare opacità sulla pelle.
      Distribuisco la cipria su tutto il viso(palpebre comprese), fino al collo(dove prima ero arrivata col fondotinta sfumandolo). Se ho applicato il fondotinta fino al decolleté, lo stesso farò con la cipria, ovviamente!
      Nel caso di utilizzo del pennello, dopo la presa della cipria e dopo aver eliminato l'eccesso di polvere scuotendo un po' il pennello, si stenderà la cipria con movimenti rotatori, portando il pennello dall'alto verso il basso e dall'interno del viso verso l'esterno.
      Se ritenete di aver messo una quantità eccessiva di cipria, passate sul viso uno spazzolino apposito.
      Pennello togli cipria

      In conclusione: personalmente, come professionista, ritengo la cipria elemento indispensabile per la buona riuscita e la durata di un qualsiasi make up. Per l'applicazione della quantità giusta di cipria, il trucco, come sempre, sta nella pratica, nel provare a stenderla, eventualmente con entrambi gli strumenti. Vi assicuro che, se ne mettete troppa, vi renderete conto che avete creato sul volto un effetto maschera cinese(troppo sbiancata, pesante e coprente), se ne avete messa poca, vedrete ancora la pelle lucida e il trucco degli occhi con gli ombretti verrà più facilmente assorbito dalla pelle nel corso delle ore e comunque sarà più difficile da sfumare.
      Come sempre la regola principe è: PROVARE-PROVARE-PROVARE...
      Keep in touch per il prossimo step nella creazione del make up che è la matita occhi.
      Ciao!

      lunedì 9 gennaio 2012

      IL CORRETTORE

      Eccoci di nuovo insieme per riprendere l'argomento iniziato alcuni post fa, ovvero LE FASI DEL TRUCCO, a cui vi rimando per riepilogare gli step del trucco lì elencati e, dopo aver sviluppato il primo step nel post sul  FONDOTINTA, oggi vediamo il secondo ovvero: .

      Il correttore
      Come già detto in altri post, il correttore è indispensabile per eliminare il più possibile quegli inestetismi della pelle che compromettono l'uniformità dell'incarnato, dando al viso un'espressione stanca e triste e conferendo quindi la sensazione che qualcosa non funzioni nel trucco.
      Quale scegliere?
      I correttori esistono in varie formulazioni, dai più liquidi in stick ai più compatti in cialda.
      Si dovrà scegliere il tipo di correttore in base agli inestetismi da correggere.
      Occhiaie, borse palpebrali inferiori, alterazioni cromatiche della pelle(quali couperose, angiomi, foruncoli, macchie senili, ecc...).
      Per inestetismi molto evidenti il potere coprente del correttore sarà uno dei fattori a cui dedicare attenzione, quindi correttori in crema o in  pasta, piuttosto che in formulazione liquida, evitando i prodotti troppo asciutti e perlati, perchè aumenterebbero la visibilità del problema da coprire.
      Anche il colore sarà un elemento da non trascurare. Dobbiamo sempre considerare correttori con colori caldi, dal giallino all'arancione, in base al nostro tono della pelle, evitando il bianco e il rosa nelle tonalità di base.
      esempio di correttori
      Palette correttori in cialda
      Come si applica
      Occhiaie
      Il correttore, applicato con un pennello a lingua di gatto n. 12, deve partire dall'angolo interno dell'occhio ed essere sfumato verso l'esterno. Non deve toccare la guancia o le ali interne del naso, penala modifica dei volumi in queste zone che non presentano l'inestetismo. Completate la sfumatura con i polpastrelli per eliminare anche gli eccessi eventuali di prodotto.
      Il colore del correttore non devere essere né in tonalità fredde(presenza di bianco o blu nel colore) né comunque troppo chiaro rispetto alla vostra pelle, deve avvisinarsi al colore dell'incarnato, solo leggermente più chiaro e sempre di colore giallo aranciato.

      Borse palpebrali inferiori
      Questo "gonfiore" sotto l'occhio si può eliminare usando due tonalità di correttore: quello più scuro nella zona di sporgenza e quello più chiaro nell'area sottostante.
      Quindi sulla borsa applicheremo un colore aranciato, per attenuarne la visibilità, immediatamente sotto la borsa un correttore molto più chiaro, per ridurre la differenza volumetrica delle due zone.
      Le modalità di applicazione ono le stesse dette per le occhiaie.

      Sia per occhiaie che per borse, se il contorno occhi presenta evidenti linee di espressione non usate comunque prodotti troppo coprenti in pasta, perchè tenderanno ad accumularsi nelle pieghe della pelle accentuandone la visibilità; preferite prodotti più liquidi o semicremosi.

      Couperose e angioma
      Fa caso a sé la copertura di couperose per la copertura della quale si usa adoperare correttori con colori particolari quali il verde o il celeste.
      Utilizzate un correttore molto coprente che andrà steso e sfumato bene nella zona interessata, prima dell'applicazione del fondotinta, in modo che siano visibili il meno possibili contrasti tra i due prodotti al termine dell'operazione.
      Naturalmente in questi casi parliamo di prodotti camouflage, ossia correttori con un maggior potere coprente e colorante. In commercio ne esistono di veramente eccellenti, efficaci ed anallergici.

      Cicatrici
      Per la copertura di cicatrici, sia sporgenti che rientranti rispetto alla superficie della pelle, prevale la regola applicata per la copertura delle borse(chiamata  nel settore professionale "regola dei chiaroscuri"), ma più in generale si andranno a coprire con correttori coprenti(camouflage) dai colori attinenti il proprio incarnato.

      E' tutto chiaro?
      Spero di avervi fornito indicazioni utili per migliorare la qualità del vostro make up.
      Nel prossimo post: la cipria.

      ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!

      martedì 20 dicembre 2011

      IL FONDOTINTA

      In questo post tutti i segreti del fondotinta, che tipo scegliere e che colore, come applicarlo e molto altro.
      Un vademecum "tascabile" per orientarsi meglio e prendere dimestichezza con uno dei prodotti fondamentali del make up.

      Cos'è il fondotinta?
      Il fondotinta è considerato un'emulsione, con una composizione prevalente di acqua in olio o di olio in acqua.
      Al primo gruppo appartengono i fondotinta fluidi, alla secondo quelli compatti e in stick.
      La sua funzione è quella di dare compattezza e uniformare l'incarnato del viso.

      Tipi di fondotinta
      Identifichiamo tre principali tipologie di fondotinta:
      1. fluido
      2. compatto
      3. stick
      Fondotinta fluido:
      Se si vuole ottenere  un effetto trasparente sono l'ideale.


      Adatto per pelli giovani, che presentano poche discromie, o per pelli mature ma aventi la pelle secca o disidratata.
      Piuttosto leggero, non ha una grande copertura . Deve sempre essere incipriato, può essere steso con le mani, ma è molto preferibile stenderlo con la spugnetta in lattice.
      Esistono due sottoclassi del fondotinta fluido:
      Fluido cremoso ed extracremoso(per pelli particolarmente belle, in quanto poco coprente). 
      fondotinta fluido
      Fondotinta fluido
      Fondotinta compatto:
      Adatto per persone con diverse discromie,  in quanto è più coprente  (data la maggiore percentale di pigmenti presenti); preferibile per pelli grasse, che hanno bisogno di un tipo di fondotinta asciutto.
      Es. il pan cake, ovvero una combinazione tra crema e cipria pressata. E’ molto pigmentato,  particolarmente coprente e resistente, si applica con spugna umida, ma una volta asciutto, se  applicato in modo non uniforme, si possono vedere striature causate dall'errato uso.
      fondotinta compatto
      Fondotinta compatto
      Fondotinta stick:
      Ancora più coprente, proprio per questo utilizzato di solito per trucchi teatrali e nello spettacolo. Non indicato per pelli troppo secche, perchè accentuerebbe le problematiche di questo tipo di pelle(data la scarsa presenza di acqua).
      fondotinta stick
      Fondotinta stick



      Che colore scegliere?
      Alcuni elementi da considerare:
      1. Il colore del fondotinta andrebbe scelto alla luce del sole(che è la + obbiettiva), la luce al neon sbiadisce il tono data la componente di blu, la luce incandescente, avendo una componente sul rosso, riscalda il tono della pelle. Quindi tenetene conto!
      2. Provate il fondotinta nella zona mascellare del volto(NON SULLA MANO); il colore del viso (dove andrà applicato il prodotto) è diverso da quello della mano.
      3. Scegliete il colore che si avvicina maggiormente alla vostra pelle, evitando di creare contrasti che risulterebbero antiestetici. Avrete qundi più di un fondotinta, in base alla stagione ed al livello di abbronzatura o meno presente sul volto!
      4. Tenete conto del tipo di pelle(grassa, normale, secca) e della presenza o meno di discromie nella scelta del prodotto, come abbiamo visto sopra.
      Come stenderlo e sfumarlo

      Dopo aver deterso bene il viso, preparate la pelle con una base in crema idratante(non troppo oleosa, darebbe al viso un aspetto troppo lucido).
      Di solito per la stesura si utilizza una spugnetta in lattice asciutta.
      Nel caso di un fondotinta liquido/fluido versate un po' di prodotto sul dorso della mano, da dove lo prenderete con la spugnetta per l'applicazione sul viso.
      Partite dall'alto del volto verso il basso, dal centro verso l'esterno(attaccattura dei capelli). Picchiettate in modo delicato, ma deciso, tirando il prodotto, in modo da sfumarlo.
      Va coperta tutta la superficile del viso(anche le palpebre e il contorno occhi), sfumando fino al collo(ed eventualmente il decolletè). Il colore deve essere omogeneo, ad es. non si devono vedere chiazze.
      Naturalemente il potere coprente è proporzionato alla quantità di prodotto rilasciato, non vi consiglio però di mettere uno strato troppo elevato di prodotto, perdereste la naturalità del risultato.
      Come ho già detto, se ci sono discromie forti da coprire, scegliete semplicemente un prodotto compatto, con maggiore potere coprente(e ricordate che potrete utilizzare anche il correttore, di cui parleremo la prossima volta).
      Nel caso di utilizzo di pan cake(cipria compatta), andrà impiegata una spugna naturale inumidita(solo umida, non bagnata), con lo stesso metodo di applicazione sopra descritto. 

      Per ora vi devo lasciare, ma ci riaggiorniamo presto!
      Come sempre, se avete domande o commenti, scrivetemi.
      Ciao!! ;-))

      giovedì 15 dicembre 2011

      LE FASI DEL TRUCCO

      Qualcuna di voi, o forse molte, penseranno che l'applicazione dei prodotti per il make up può avvenire con una seguenza random(ovvero: mi metto in faccia i prodotti che uso abitualmente per truccarmi in modo casuale).
      In realtà la creazione di un make up accettabile, non può funzionare in questo modo.
      Ad esempio: il mascara non può essere adoperato prima degli ombretti o della cipria, altrimenti si noterà la caduta della polvere sulle ciglia; o ancora: se si applicherà la matita per gli occhi sopra gli ombretti il tratto non sarà scorrevole e  non si fisserà a sufficienza.
      Detto ciò vediamo i passaggi, per come verrebbero eseguiti seguendo le regole corrette nella logica del make up:
      1. FONDOTINTA - funzioni: uniformare l'incarnato, eliminando alcune imperfezioni della pelle.
      2. CORRETTORE - funzioni: eliminare borse, occhiaie, imperfezioni e discromie della pelle.
      3. CIPRIA - funzioni: opacizzare la pelle e fissare il trucco.
      4. MATITA OCCHI - funzioni: modificare, delineare, allargare o allungare la linea degli occhi.
      5. OMBRETTI - funzioni: illuminare, colorare, creare giochi di luce e ombre.
      6. MASCARA - funzioni: allungare, infoltire, delineare, rinforzare il colore.
      7. MATITA CONTORNO LABBRA - funzioni: delineare, modificare la forma delle labbra, creare contrasti con il rossetto.
      8. ROSSETTO/GLOSS: funzioni: dare volume, luminosità, accentuare o attenuare la forma della bocca.
      9. SOPRACCIGLIA: funzioni: modificare, delineare, correggere la forma.
      Non è sempre necessario eseguire tutte le fasi, dipenderà dalle vostre esigenze del momento!
      Da questo elenco, per il momento, ho elimimato due fasi professionalmente importanti, che sono quelle legate alla creazione/modifica dei volumi del volto in base alla regola dei chiaroscuri.
      Alla qual regola richiamo a post futuri, tuttavia non indispensabile per la realizzazione di un normale trucco personale.
      Nel quotidiano tenete invece presente gli step precedentemente esposti, provate ad applicare i prodotti nella sequenza sopra specificata e vedrete già risultati migliorativi.
      N.B. Poichè ci sono donne che non usano(...) il fondotinta, ma ad es. la terra, per queste la regola è di applicare prima di tutto il correttore, poi il la terra e il resto. Ovviamente il risultato non sarà lo stesso, in termini di uniformità e compattezza(quindi livello estetico) dell'incarnato.
      Potete scrivermi domande o dubbi sull'argomento o raccontarmi qual è, abitalmente, il vostro modo di truccarvi!
      Nel seguito dei post esaminerò più dettagliatamente le caratteristiche di ciascun singolo elemento facente parte dei passaggi, in modo da aiutarvi a fare una scelta più oculata anche all'atto dell'acquisto.
      Nel prossimo post: IL FONDOTINTA. Tipi di fondotinta, scelta del colore, applicazione corretta, ecc...




      ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!

      giovedì 8 dicembre 2011

      OCCHIAIE E BORSE - COME CORREGGERLE?

      Il make up ancora una volta viene in soccorso ad uno degli inestetismi del viso che tutti, prima o poi, sperimentiamo. Vado subito al sodo delle questioni!
      Il correttore, o ancora meglio il camouflage è il prodotto da usare.
      Il primo ha una concentrazione di pigmenti e densità leggermente inferiori al secondo, quindi scegliete in base alla gravità dell'inestetismo. Il camouflage è un prodotto studiato principalmente per il settore professionale. Esistono camouflage che riescono a coprire  forme di inestetismi anche molto più gravi (quali acne, couperose, vitiligine, macchie scure per eccesso di melanina,  ecc...).
      LE OCCHIAIE: si presentano come zone "in ombra" sotto l'occhio di colore grigio, blu o violaceo.
      Motivo per cui escono? Ereditarietà, assunzione di alcuni tipi di farmaci, cattiva circolazione, stress, eccesso di tossine(fumo, alcool, altro...).
      Come intervenire? E' necessario schiarire la zona "d'ombra" delimitando l'intervento alla sola area interessata(quindi solo sulle occhiaie e non oltre). Applicate il correttore fino a toccare la rima ciliare inferiore. Guardate verso l'alto in modo da alzare l'occhio e poter coprire perfettamente  proprio l'area alla base delle ciglia. Se sporcate le ciglia col correttore passate poi un cotton fioc con un po' di tonico sulle ciglia oppure (per chi lo fa già) ricoprirete le stesse col mascara finale.

      Il colore ideale del correttore/camouflage deve essere scelto in una tonalità aranciata/giallastra, proprio per annullare il colore blu-violaceo dell'occhiaia sottostante. In ogni caso che sia almeno un colore paritetico al vostro colore della pelle, certamente non più scuro, per non ricreare un'ombra su quella che vogliamo cancellare dell'occhiaia. Un colore scuro nel make up corrisponde ad un ombra quindi non avrebbe senso, giusto? Al limite è consentito un colore leggermente più chiaro del vostro incarnato.
      Quando andate in profumeria fate una prova preventiva sul viso prima di comprare!


      Occhiaie prima e dopo


      LE BORSE: si presentano come un gonfiore posto sotto l'occhio e relativa ombra sottostante.
      Le borse aumentano con l'età, le abbiamo o meno sempre in base alla  predisposizione genetica. I motivi della comparsa comunque sono simili a quelli che provocano le occhiaie.
      Come intervenire? Apliccheremo il correttore solo sul solco sottostante la borsa, sfumandolo con cura. I colori da scegliere sono fra il giallino e l'avorio, naturalmente se avete la pelle scura scegliete un colore proporzionalmente più scuro. Il colore chiaro (applicato appena sotto il rigonfiamento) crea una sorta di volume che va a livellare quello della borsa stessa e quindi "pareggia", a livello visivo, le proporzioni dell'area sotto l'occhio. Insomma riduce la visibilità della borsa per effetto ottico.


      Borse prima e dopo

      Personalmente, in entrambi i casi,  applico prima il fondotinta e poi il correttore, o, al limite, in casi gravi prima il correttore poi il fondotinta e infine di nuovo il correttore. Il tutto verrà poi fissato e amalgamato da un velo di cipria in polvere trasparente, su tutto il volto.

      Correggere occhiaie e borse è un passo fondamentale per attenuare gran parte, di solito, degli inestetismi dell'incarnato del viso  che compromettono il buon risultato estetico del nostro make up, la compattezza del colore della base (fondotinta) e di conseguenza tutto ciò che andremo ad applicare sopra la base.

      In commercio esistono diverse formulazioni di correttori: in forma liquida, cremosa(cialda o stick), in polvere.

      Quindi: anche se non siete esperte di make up, con piccoli accorgimenti a copertura di occhiaie e borse vedrete già una notevole trasformazione del vostro aspetto!
      Ma fate in modo che il correttore sia quello giusto e ben applicato: il trucco c'è ma, in questo caso,  non si deve vedere!!

      ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!