Visualizzazione post con etichetta make up occhi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta make up occhi. Mostra tutti i post

mercoledì 20 agosto 2014

OMBRETTI IN CREMA: PRO E CONTRO!

Gli ombretti in crema costituiscono un'interessante alternativa ai classici ombretti in polvere, per il make up degli occhi.

Make up degli occhi
Ombretti in crema

Presentano alcuni vantaggi, soprattutto per coloro di voi che ritengono di non essere capaci di sfumare bene il colore sulle palpebre.
Infatti sono:
  • facili da stendere sia col pennellino che con le dita;
  • facili da sfumare sulla palpebra, anche semplicemente con le dita;
  • hanno spesso effetti di luce piacevoli sugli occhi, illuminano gli occhi e rendono brillanti le palpebre, contenendo spesso microparticelle di glitter o di componenti perlacei;
  • sono meno impegnativi da utilizzare anche nel periodo estivo.
Esistono anche per loro ahimè  aspetti negativi, che sono:
  • spesso vengono assorbiti più facilmente dall'epidermide, a causa di una maggiore percentuale di acqua presente nella loro composizione;
  • perdono il loro fascino, perdendo il potere colorante a seguito del facile assorbimento;
  • seccano e si deteriorano col passare del tempo;
  • tendono a concentrare parte del prodotto sopra la piega palpebrale;
  • la versione mat, rispetto agli ombretti in polvere, non c'è;
  • il colore sulla palpebra non risulta omogeneo e ben definito.
Quindi se volete un consiglio sull'utilizzo o meno degli ombretti in crema, quello che penso è:
scegliete prodotti di qualità o comunque non troppo liquidi.

Se volete favorirne la lunga tenuta, sovrapponete sulla palpebra un analogo colore di ombretto in polvere.
Oppure scegliete una versione più "compatta", ovvero la formulazione in gel.

make up ombreti crema
Esempio trucco con ombretti in crema

make up ombretti in crema 2
Esempio 2 trucco con ombreti in crema



A questo proposito in uno dei miei giretti per profumerie con amiche, ho scovato da Kiko appunto una versione in gel di ombretti in crema che definirei...molto interessante!!
Ma di questo parliamo nel prossimo post: KIKO COLOR SHOCK - OMBRETTI IN GEL .

A tra poco!! ;-D











mercoledì 2 maggio 2012

TRUCCO SPOSA I MOOD

Ciao!!
Mi sembrava doveroso, a questo punto dell'anno, inviare qualche imput inerente il trucco sposa, make up che in questa stagione diviene rigorosamente fra i più gettonati anche sul web.
Un truccatore, in questo contesto più che mai, ha una grossa responsabilità,  quella di far apparire e sentire la sposa più bella che mai nel suo giorno più importante.
Al di là dei gusti personali in questo make up ci sono regole da rispettare che fanno la differenza.
Per stimolare la fantasia vi propongo, per ora, un paio di idee per make up sposa, di cui in questo post vediamo la prima.

I MOOD - NATURAL BRIDE

Trucco sposa "Natural Bride"

In questo I mood ho scelto di rappresentare una sposa il cui viso sprigioni essenzialmente due elementi fondamentantali: candore e freschezza, elementi  indispensabili a mio parere nel make up sposa!
 Per la sposa che ama e si riconoscerà in un make up "acqua e sapone" per una bellezza senza tempo.
Un abito bianco, sobrio, un'acconciatura vaporosa e scomposta, un viso pulito e lucente, essenziale e sfumato con occhi intensificati solo da un tocco di colore sulle palpebre e sottolineati nella loro forma da una leggera bordatura e dal mascara ben steso sulle ciglia.
Ho immaginato una sposa che, per il suo giorno più bello, volesse scegliere di lasciar parlare gli occhi, dai toni naturali e opachi.

ESECUZIONE
Prima di tutto va prestata molta attenzione alla cura e alla pulizia della pelle.
In base al tipo di pelle utilizzo dei prodotti specifici per detergerla, tonificarla, idratarla adeguatamente e per illuminarla. La pelle deve essere al top, è veramente la base della nostra tavolozza, quindi va trattata con tutti i riguardi. Stendo poi sul viso un fluido primer per favorire la maggior tenuta del make up nel corso della giornata.
Applico un fondotinta liquido, della stessa tonalità di pelle (o anche leggermente più chiaro) della modella.
Utilizzo un correttore liquido, sempre adeguato all'incarnato del soggetto, su occhiaie, angoli esterni degli occhi, del naso, della bocca.
Fisso la base con una cipria in polvere trasparente, con l'apposito pennello.
A questo punto mi occupo di ombreggiature e contrombreggiature, definendo gli zigomi e tutte le altre parti da "ridimensionare" con un ombra. Scurisco anche le ali del naso a causa del flash che potrebbe aumentare i volumi.  Schiarisco invece la zona "T"(centro della fronte, lunghezza del naso), sopra gli zigomi, il contorno superiore della bocca e sotto il contorno inferiore.
Ora posso dedicarmi agli occhi: creo una bordatura semplice con una matita nera, che termini prima dell'angolo interno dell'occhio. La sfumo.
Applico un ombretto beige sulla palpebra mobile, un ombretto color tortora sulla piega palpebrale eseguendo la mezza luna, poi sfumo il tutto in modo da ottenere un effetto d'ombra molto leggero e naturale sugli occhi.
Illumimno il punto luce con un ombretto in polvere libera grigio chiaro e iridescente.
Passo un buon mascara infoltente sulla rima ciliare superiore, stando attenta a non creare grumi fra le ciglia, lo stesso faccio sulla rima ciliare inferiore.
Definisco meglio la linea delle sopracciglia con un'apposita matita per sopracciglia di un colore che s'amalgami bene col colore naturale.
Passo alle guance sulle quali applico unn fard in polvere di un rosa delicato.
Sulle labbra è sufficiente un tocco di gloss trasparente e il make up è completo!!


Hair Stylist: Angelo Giordano - Tortona
Model: Carola Blondett
Make up e foto: Daniela Papini

Trucco sposa "Natural Bride"

giovedì 15 marzo 2012

LE SOPRACCIGLIA

Ciao a tutte!
Le sopracciglia sono l'ultimo argomento presentato nel post delle FASI DEL TRUCCO, a cui sono susseguiti tutti i singoli approfondimenti.
Tuttavia per le sopracciglia, avendo già trattato il contest, vi invito a visionare il post specifico: COME INDIVIDUARE LA CORRETTA FORMA DELLE SOPRACCIGLIA.
Sopracciglia curate
Data l'importanza e i costanti dibattimenti su questo argomento, niente vieta  che in futuro nascano altri post al riguardo.
Buone sopracciglia a tutte! ;-))

martedì 14 febbraio 2012

IL MASCARA

Ciao! Come sempre ripartiamo, sino a conclusione di tutti gli argomenti, dal post LE FASI DEL TRUCCO, da cui hanno avuto poi origine i successivi sino ad oggi.
Oggi affrontiamo un argomento a me caro, ovvero il mascara!
Parleremo dei tipi di mascara, come applicarlo, un po' di trucchetti per una resa migliore e un po' di storia...
Il mascara

Il più gettonato e sempre di gran moda strumento di seduzione, usato spesso proprio anche da quelle donne che non sono avvezze a complicarsi la vita con mille belletti, ma che non riescono a rinunciare al miracoloso risultato che dà il mascara: conferire uno slancio seduttivo allo sguardo, dare maggiore enfasi e visibilità agli occhi, per tante considerato l'elemento più espressivo del nostro volto.

TIPI DI FORMULAZIONI
1) fluidi, ovvero quelli comunemente usati e più diffusi in commercio, più pratici, con lo scovolino presente all'interno della confezione.
2) cremosi, ovvero che vanno stesi utilizzando uno spazzolino su va messa la quantità di prodotto necessaria.
Al termine dell'utilizzo lo spazzolino va lavato, sono meno pratici ma parmettono un miglior dosaggio del prodotto e maggiore igiene dell'applicatore.

APPLICAZIONE DEL MASCARA


Per le ciglia superiori abbassate lo sguardo, con l'indice potete alzare l'arcata sopraccigliare per aprire meglio a ventaglio le ciglia e si eviterà di sporcare la palpebra.
Partite dal centro delle ciglia, con  lo spazzolino posizionato alla base delle stesse e spostatevi verso l'interno e poi verso l'esterno dell'occhio, eseguendo uno zig-zag.
Contenporaneamente muovete lo spazzolino verso la punta delle ciglia eseguendo una leggera pressione per ottenere una  curvatura delle ciglia verso l'alto.
Fate lo stesso per le ciglia dell'interno e dell'esterno dell'occhio volgendo però lo sguardo verso la parte opposta rispetto alla zona delle ciglia su cui state applicando il mascara(ciglia interne, sguardo verso l'esterno, ecc...).
Aspettate che le ciglia superiori siano asciutte prima di passare a quelle inferiori.
Per queste l'applicazione del mascara non è assolutamente obbligatoria, ma se volete farlo rivolgete lo sguardo verso l'alto e passate lo spazzolino avanti e indietro delicatamente.

Per un risultato ancora migliore al termine dell'applicazione passate un piccolo pettinino tra le ciglia: questa operazione aiuterà a separare meglio le ciglia e a togliere l'eccesso di prodotto.
Ricordate che non si devono vedere grumi di mascara sulle ciglia!
Per un effetto più volumizzante ripassate una seconda volta il mascara solo sulle punte, quando la prima applicazione sarà asciugata.
Se volete aumentare l'intensità del colore nero, date una passata di mascara blu dopo aver applicato il nero.
Per aumentare l'effetto allungante, date una prima passata di mascara, poi con un altro spazzolino pulito prendete dell'ombretto in polvere e passatelo delicatamente sulle ciglia, infine ridate una passata con il mascara.In realtà è solo un "effetto", nel senso che le ciglia con questo trucchetto in realtà si inspessiscono, dando l'illusione di essere più consistenti rispetto all'applicazione normale del mascara.
Mascara waterproof(resistente all'acqua), fondamentale in certe circostanze quali il trucco sposa per evitare di perdere il prodotto ...per strada a causa della lacrimazione, o per altre esigenze tecniche.

ALTRI COLORI

Sappiamo essere il nero il colore più usato. E gli altri colori? Quando possiamo usarli?
Il blu: abbiamo giù detto che può essere usato per intensificare il colore nero o da solo se si vuole rinforzare  il tono degli occhi che hanno una percentuale di blu.
Il marrone: in caso di carnagioni e capelli molto chiari, per intensificare in maniera naturale la linea delle ciglia.
Il verde: per rimarcare il tono verde degli occhi.

UN PO' DI STORIA
Perchè lo chiamiamo Rimmel?
La storia narra che quando il grande Eugene Rimmel morì nel 1887, i suoi due figli ereditarono l'impero cosmetico costruito dal padre - che alla tenera età di 14 anni apriva la sua primissima profumeria in Regent Street a Londra - e decisero di sviluppare all'inizio del Novecento una linea di trucchi centrata principalmente sui prodotti per enfatizzare la bellezza degli occhi, i rivoluzionari mascara Rimmel. Il loro successo fu tale che ai Rimmel fu attribuita l'invenzione del prodotto e la parola stessa Rimmel diventò sinonimo di mascara in diversi paesi.
Esiste infine un'altra versione della storia della nascita del mascara: siamo a Chicago nel 1913, la giovane Maybel Williams s'innamora di un gentiluomo chiamato Chet Hewes, ahimè già promesso sposo a un'altra donna. Il caso vuole che il fratello di Maybel, Thomas Williams fosse farmacista. Thomas decide di dare una mano alla sorella a conquistare l'amato, realizzando un prodotto per rendere irresistibile il suo sguardo: mescola vaselina  e polvere di carbone e il gioco è fatto. Ecco il primo mascara della storia! Il nome stesso dell'azienda fondata da Thomas Williams di lì a poco, nel 1915, ovvero Maybelline NY, sintetizza la vicenda: Maybel + vaseline!

Per il momento mi fermo qui, alla prossima con la matita labbra. Ciao!

venerdì 10 febbraio 2012

GLI OMBRETTI

Continua l'ampissimo spazio giustamente dedicato agli occhi.
Oggi affrontiamo l'argomento ombretti, prodotto normalmente indispensabile per il trucco degli occhi.

TIPI DI OMBRETTI

1) in polvere
ombretti in polvere
Ombretti in polvere

2) in crema
ombretti in crema
Ombretti in crema

3) liquidi cremosi
ombretti liquidi
Ombretti liquidi cremosi





Naturalmente sono gli ombretti in polvere a detenere lo scettro del comando rispetto alle altre due tipologie.
Sono molto più eclettici e consentono di ottenere un'ampia gamma di variazioni in termini di effetti di luce o di ombra, di sfumature e di durata.
 Se ne può dosare meglio la quantità applicata per un effetto soft, o più pesante e netto. Consentono di ideare trucchi elaborati miscelando più colori e "giocando" fra quelli opachi(mat) e quelli perlati(shining).
I primi tendono a dare colore ma non volume, i secondi invece danno molta luminosità e contribuiscono a dare volume all'area trattata.

APPLICAZIONE DEGLI OMBRETTI
In un normale trucco sarebbe opportuno adoperare almeno due tonalità, una chiara e una scura, in  modo da poter creare degli effetti di "chiaroscuro" necessari per valorizzare e dare il giusto volume agli occhi.
Se non volete utilizzare colori particolari o non sapete bene quali colori scegliere fate riferimento ai colori neutri, che andranno bene per tutte.
I colori neutri chiari sono: avorio, crema, rosa pallido, perla, beige chiaro, grigio chiaro, oro e argento tenui.
I colori neutri scuri sono: nero, marroni più o meno scuri, grigio scuro.
Le zone dell'occhio in cui si può intervenire con gli ombretti sono:





Applicate il colore chiaro sulla palpebra mobile e sull'arcata sopraccigliare(detta anche punto luce), il colore scuro per un eventuale contorno dell'occhio(superiore e inferiore) e lungo la piega palpebrale, partendo da tre quarti dell'occhio verso l'esterno; questa linea va poi sfumata arrivando non oltre la zona del punto luce.
Se necessario scurite con un'ombra leggera l'ala nasale e agganciate la sfumatura con quella della piega palpebrale.
Questa tecnica di make up degli occhi si chiama "mezza luna".

Ricordate che la linea inferiore e l'ombra dell'ala nasale contribuiscono ad appesantire il trucco.

Utilizzate l'apposita spugnetta o il pennellino per ombretti per l'applicazione e un pennello a lingua di gatto di dimensioni maggiori(es. n. 12) per eseguire la sfumatura.
L'uso del pennello consente un maggior controllo e migliori sfumature degli ombretti rispetto ad utilizzare le dita! Applicate poco colore per volta, sfumatelo e poi, se volete intersificarlo, aggiungetene gradualmente ancora un po' e risfumate.

Vi ho fatto un esempio generico di stesura degli ombretti e zone di posizionamento.
Questa è una metodica generale, ma come ci insegna il trucco correttivo, si rende necessaria l'applicazione degli ombretti, come di tutti gli altri elementi che compongono il make up, per far fronte e correggere i difetti di forma, almeno in taluni casi.
Per quel che riguarda gli occhi, ritengo interessante dettagliare gli interventi correttivi, utilizzando gli ombretti, per le varie tipologie di occhi che differiscono da quella che viene considerata ideale, ovvero quella a mandorla.
In questo senso abbiamo già visto nel post precedente che tipo di bordature eseguire o meno con la matita in base al tipo di occhi. Faccio quindi  la stessa specifica per l'applicazione degli  ombretti.

OCCHI PICCOLI o INFOSSATI
La mezza luna dovrà essere eseguita partendo da metà palpebra per dare maggiore apertura e luminosità agli occhi.

OCCHI GRANDI o SPORGENTI
Utilizzate colori più scuri da applicarsi anche sulla palpebra mobile, colore che verrà poi sfumato verso l'arco sopraccigliare; il punto luce si può anche non fare visto  che l'occhio è già sufficientemente  ampio e luminoso.

OCCHI CON PALPEBRA RILASSATA
Eseguite una mezza luna , sollevando l'arco sopraccigliare in modo da riportarlo al suo disegno originale e poter ricreare un'ombreggiatura nella piega palpebrale corretta. Scegliete colori chiari e luminosi in modo da ridare spazio e luminosità all'occhio.

Ultimi suggerimenti sugli ombretti:
Quando applicate l'ombretto in polvere sulla palpebra tende a rilasciare della polvere nella zona sotto l'occhio.
Per ovviare a questo problema, potete applicare preventivamente un velo di cipria sotto l'occhio in modo da poter spazzolare via alla fine sia la cipria che la polvere di ombretto caduta.
In alternativa, se utilizzate un colore di ombretto in polvere molto scuro, potete truccare prima gli occhi e poi fate la base, in  modo da poter elimnare gli eccessi senza compromettere la base. Applicate quindi solo dopo il fondotinta, il corretore e la cipria.

domenica 29 gennaio 2012

CONTORNO OCCHI - BORDATURA PER ALZARE O ALLUNGARE GLI OCCHI

Prima di approdare all'argomento odierno, date un occhio al post precedente MATITA OCCHI e volendo anche al post che ha introdotto l'argomento generale sulle FASI DEL TRUCCO.

Il contorno degli occhi è una procedura utile per enfatizzare, sottolineare, delineare, modificare o correggere la forma degli occhi.
Quindi lo scopo della bordatura può essere sia estetico che correttivo.
Prima di tutto parliamo di come effettuare una bordatura a fini puramente estetici, poi analizzereno le "eccezioni", ovvero bordature particolari per occhi su cui eseguire una correzione.
Contorno occhi
Intanto diciamo che la forma ideale  dell'occhio è quella a mandorla, la cui direzione dell'occhio va verso l'alto nella parte esterna e verso il basso nella parte interna.
Quindi per ora ci occupiamo di descrivere una bordatura ideale.

Bordatura semplice:
Di solito si utilizza una matita nera o comunque più scura dell'ombretto che verrà applicato successivamente.

Si parte dall'angolo esterno dell'occhio e si traccia una linea lungo la rima ciliare superiore arrivando fino a metà dell'occhio.
Non va lasciato spazio tra la riga tracciata e le ciglia.
La linea deve essere più spessa nella parte finale nell'occhio, per ricreare un effetto d'ombra maggiore, ombra che anche le ciglia,  con la loro maggior lunghezza nella parte finale dell'occhio, contribuiscono a dare.
Si traccia poi una linea analoga sulla rima ciliare inferiore, partendo sempre dall'estremità esterna dell'occhio e finendo a metà dello stesso.
Le linee devono essere continue, diversamente conferiranno un effetto disarmonico all'occhio.
A questo punto prendiamo un pennellino per occhi n. 5 e sfumiano le linee.
Sul bordo superiore appoggiate il pennello sulla riga, partendo dall'angolo esterno e con la punta messa in posizione verticale eseguite dei piccoli circoletti, spostandovi contemporaneamente verso l'interno dell'occhio. Arrivate alla fine della riga tracciata, girate il pennello con la punta in posizione orizzontale e trascinatelo eseguindo dei piccoli trattini verso l'angolo interno dell'occhio.
La riga deve essere ben sfumata quindi ripetete dall'inizio più volte questa operazione.
Per sfumare il bordo inferiore posizionate il pennello con la punta orizzontale, partite dall'angolo esterno dell'occhio e eseguite dei piccolo trattini veloci avanti e indietro spostandovi contemporaneamente in modo da arrivare lentamente alla fine della riga tracciata, poi proseguite lo stesso movimento fino all'angolo interno dell'occhio.
la sfumatura sarà quindi più marcata dall'angolo esterno dell'occhio fino a metà(dove è stata passata la matita) e più accennata e tenue nel resto dell'occhio.

Bordatura per alzare:
Usata per correggere la forma di occhi piccoli

Schema bordatura per alzare l'occhio

Eseguite una bordatura semplice, aggiungete una riga di pochi millimetri partendo dall'angolo esterno inclinata a 45°, che va idealmente a congiungersi con la fine del sopracciglio, o comunque verso le tempie.
Utilizzando un pennellino con la punta obligua posizionate la punta stessa sulla riga appena tracciata e trascinate il pennello verso l'interno dell'occhio, rispettando l'inclinazione, creando così un'ulteriore ombreggiatura nell'angolo esterno, come nel punto A del disegno sopra.


Bordatura per allungare l'occhio:
Usata per correggere la forma di occhi grandi o troppo vicini


Eseguite una bordatura semplice il cui tratto della matita partirà questa volta dal centro dell'occhio e verso la fine dell'occhio si stacca dalla rima ciliare e si allunga oltre per qualche millimentro.
Lo stesso varrà per la bordatura inferiore, il cui tratto andrà a congiungersi con la fine del bordo superiore, come vedete nel punto A dell'immagine sopra.
Sfumate questo nuovo angolo dell'occhio eseguendo dei cerchietti col pennellino n. 5, allungando la sfumatura verso l'esterno.

Le due tecniche si possono usare separatamente o insieme.
Come abbiamo detto la bordatura può essere eseguita non solo a fini puramente estetici, ma anche per favorire delle correzioni della fisionomia originaria dell'occhio.
Quindi vediamo le "eccezioni", ovvero come eseguire bordature su occhi considerati non propriamente perfetti!

OCCHI PICCOLI
Si traccerà solamente il contorno della linea superiore, creando un bordatura per alzare, la matita arriva fino a metà dell'occhio.

OCCHI GRANDI
Si eseguirà una bordatura per allungare l'occhio.

OCCHI INFOSSATI
Si hanno quando l'arcata sopraccigliare sporge parecchio rispetto all'occhio.
Non si traccerà il contorno superiore dell'occhio ma al limite, solo quello inferiore, fino a metà dell'occhio.

OCCHI SPORGENTI
E' il problema opposto degli occhi infossati, quindi l'occhio sporge rispetto all'arcata sopraccigliare.
Si eseguirà una bordatura semplice che però deve essere tracciata lungo tutta il perimetro dell'occhio.

OCCHI CON PALPEBRA RILASSATA
Questi occhi presentano un rilassamento muscolare che porta la piega palpebrale a ricoprire in parte o totalmente la palpebra mobile.
Non si esguirà nessuna bordatura, per evitare indirettamente di mettere ancora più in risalto il problema.

OCCHI VICINI
Si può eseguire una bordatura sia per alzare che per allungare, l'importante è che il contorno non vada assolutamente oltre la metà dell'occhio.

OCCHI LONTANI
Poichè il problema è opposto al precedente, si eseguirà una bordatura completa dell'occhio(dall'angolo esterno all'angolo interno) che verrà sfumata sia verso l'alto che verso l'esterno.

OCCHI TONDI
Si eseguirà una bordatura per allungare l'occhio, naturalmente.

OCCHI CADENTI
Sono occhi la cui linea orizzontale tende verso il basso nella parte esterna.
Si eseguirà una bordatura per alzare rigorosamente la parte finale dell'occhio.

Le correzioni degli occhi con  le bordature sono solo il primo step nell'ambito di un concept globale di make up correttivo degli occhi.
Bisognerà attendere il prossimo fondamentale post nel quale si parlerà di ombretto e sua applizione per qualunque situazione e tipo di occhi.

ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!

mercoledì 25 gennaio 2012

MATITA OCCHI

Quando si parla di occhi si apre un capitolo dalle molteplici sfaccettature, quindi andrò per gradi alla scoperta di un argomento di estremo interesse nell'ambito del make up e non solo!
Ancora una volta mi ricollego a LE FASI DEL TRUCCO , argomento generale affrontato alcuni post fa, a cui come sempre, rimando tutte coloro che non ne abbiano già preso visione, per un riepilogo sugli step fondamentali da eseguire nella creazione di un qualsivoglia make up.
matite occhi
Matite occhi

La matita occhi ha acquisito nel tempo, un ruolo di sempre maggior rilievo, grazie all'introduzione di prodotti sempre migliori ed efficaci, le aumentate capacità da parte delle donne di usarla e la praticità  nel portarla con sé per i ritocchi durante la giornata, per l'esiguo spazio occupato in borsa.

Premesso ciò, parliamo della matita per il contorno occhi, come di uno strumento talvolta, come vedremo, di grande importanza,( ma a volte anche non necessario), per la messa in massimo risalto degli occhi e dello sguardo.
trucco con matita occhi
Trucco con matita occhi


La matita occhi deve essere
Mediamente morbida, nel senso che deve scorrere agevolmente lungo le linee dell'occhio, rilasciando una buona quantità di colore. Se è troppo morbida tenderà a sbavare, se troppo secca, renderà difficile la stesura e la compattezza-continuità del colore.
Non corrisponde esattamente alla matita chiamata kajal, che è quella specificamente pensata per tracciare il colore nella congiuntiva dell'occhio e che è la matita più morbida in assoluto.
In profumeria chiedete una matita per eseguire il contorno degli occhi, che peraltro andrà benissimo anche per colorare la rima congiuntivale.

Quando si usa la matita occhi?
La matita occhi si usa per disegnare una bordatura dell'occhio, in relazione a determinate necessità di correzione della forma degli occhi o meno.
Vedremo in seguito quando e come intervenire usando questo tipo di correzione, in base al tipo di occhio.


Si può utilizzare anche in alternativa all'ombretto, eseguendo con essa una sfumatura sulla palpebra.
In questo caso si può far ricorso anche a particolari "matitoni", che fungono appunto da prodotti sostitutivi degli ombretti, presenti in varie colorazioni e consistenza morbida.

La matita occhi si può impiegare anche per disegnare, correggere, infoltire le sopracciglia, tracciando ad es. dei piccoli tratti a riempimento ed emulazione dei peli delle sopracciglia, o più semplicemente usandola come riempitivo di colore in alternativa agli ombretti.

Come va utilizzata
Innanzitutto la matita va applicata su una superficie asciutta.
Quindi preoccupiamoci di passare prima un velo di cipria trasparente nella zona interessata, prevenendo sbavature di qualunque genere.
Se la punta è troppo secca, vi consiglio di stemperarla e "scaldarla" passandola ripetutamente sul dorso della mano, se invece è troppo grassa, passatela prima nella cipria in polvere trasparente.
La mina deve sempre essere ben appuntita.
Inoltre in base al modo con cui utilizzerete la matita, il tratto sarà diverso e il risultato estetico pure.
Per fare un semplice ritocco(un tratto breve) usatela di punta, per delineare un contorno (eseguire una linea più lunga) meglio usarla di taglio(vedi foto sopra), infine di spatola, quindi trascinando la mina nella sua superficie laterale, se dovete riempire o colorare un'area di pelle.
In quest'ultimo caso sarà necessario temperare la matita utilizzando un taglierino per incidere la punta della matita, tagliate la punta in modo da scoprire una maggiore quantità di mina; eventualmente ripetete l'operazione sugli altri lati della punta.
Infine un piccolo trucco per utilizzare la matita a mo' di ombretto: stemperate un po' di colore sul dorso della mano e poi  prendetene un po' col pennello, per poi trasferirla nel punto da trattare. Il risultato sarà morbido e già sfumato.
trucco occhi con matita
Trucco con matita per occhi
Adesso che sapete un po' di più circa i metodi d'uso delle matite per occhi possiamo passare al prossimo post e imparare a fare una bordatura... stay tuned!;-))

giovedì 8 dicembre 2011

OCCHIAIE E BORSE - COME CORREGGERLE?

Il make up ancora una volta viene in soccorso ad uno degli inestetismi del viso che tutti, prima o poi, sperimentiamo. Vado subito al sodo delle questioni!
Il correttore, o ancora meglio il camouflage è il prodotto da usare.
Il primo ha una concentrazione di pigmenti e densità leggermente inferiori al secondo, quindi scegliete in base alla gravità dell'inestetismo. Il camouflage è un prodotto studiato principalmente per il settore professionale. Esistono camouflage che riescono a coprire  forme di inestetismi anche molto più gravi (quali acne, couperose, vitiligine, macchie scure per eccesso di melanina,  ecc...).
LE OCCHIAIE: si presentano come zone "in ombra" sotto l'occhio di colore grigio, blu o violaceo.
Motivo per cui escono? Ereditarietà, assunzione di alcuni tipi di farmaci, cattiva circolazione, stress, eccesso di tossine(fumo, alcool, altro...).
Come intervenire? E' necessario schiarire la zona "d'ombra" delimitando l'intervento alla sola area interessata(quindi solo sulle occhiaie e non oltre). Applicate il correttore fino a toccare la rima ciliare inferiore. Guardate verso l'alto in modo da alzare l'occhio e poter coprire perfettamente  proprio l'area alla base delle ciglia. Se sporcate le ciglia col correttore passate poi un cotton fioc con un po' di tonico sulle ciglia oppure (per chi lo fa già) ricoprirete le stesse col mascara finale.

Il colore ideale del correttore/camouflage deve essere scelto in una tonalità aranciata/giallastra, proprio per annullare il colore blu-violaceo dell'occhiaia sottostante. In ogni caso che sia almeno un colore paritetico al vostro colore della pelle, certamente non più scuro, per non ricreare un'ombra su quella che vogliamo cancellare dell'occhiaia. Un colore scuro nel make up corrisponde ad un ombra quindi non avrebbe senso, giusto? Al limite è consentito un colore leggermente più chiaro del vostro incarnato.
Quando andate in profumeria fate una prova preventiva sul viso prima di comprare!


Occhiaie prima e dopo


LE BORSE: si presentano come un gonfiore posto sotto l'occhio e relativa ombra sottostante.
Le borse aumentano con l'età, le abbiamo o meno sempre in base alla  predisposizione genetica. I motivi della comparsa comunque sono simili a quelli che provocano le occhiaie.
Come intervenire? Apliccheremo il correttore solo sul solco sottostante la borsa, sfumandolo con cura. I colori da scegliere sono fra il giallino e l'avorio, naturalmente se avete la pelle scura scegliete un colore proporzionalmente più scuro. Il colore chiaro (applicato appena sotto il rigonfiamento) crea una sorta di volume che va a livellare quello della borsa stessa e quindi "pareggia", a livello visivo, le proporzioni dell'area sotto l'occhio. Insomma riduce la visibilità della borsa per effetto ottico.


Borse prima e dopo

Personalmente, in entrambi i casi,  applico prima il fondotinta e poi il correttore, o, al limite, in casi gravi prima il correttore poi il fondotinta e infine di nuovo il correttore. Il tutto verrà poi fissato e amalgamato da un velo di cipria in polvere trasparente, su tutto il volto.

Correggere occhiaie e borse è un passo fondamentale per attenuare gran parte, di solito, degli inestetismi dell'incarnato del viso  che compromettono il buon risultato estetico del nostro make up, la compattezza del colore della base (fondotinta) e di conseguenza tutto ciò che andremo ad applicare sopra la base.

In commercio esistono diverse formulazioni di correttori: in forma liquida, cremosa(cialda o stick), in polvere.

Quindi: anche se non siete esperte di make up, con piccoli accorgimenti a copertura di occhiaie e borse vedrete già una notevole trasformazione del vostro aspetto!
Ma fate in modo che il correttore sia quello giusto e ben applicato: il trucco c'è ma, in questo caso,  non si deve vedere!!

ISCRIVITI AL BLOG CLICCANDO SUL BOTTONE AZZURRO "Unisciti a questo sito", per essere sempre aggiornata sul mondo del make up e i suoi segreti!! TI ASPETTO!!